Sfigmomanometro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{stub|Scienza e scienze}}
 
[[File:Sfigmomanometro.jpg|right|thumb|400px|Lo Strumento in tutto il suo splendore.]]
 
{{cit|Lo strumento mi dice che lei ha una pressione molto bassa, vedrà che tra poco starà meglio|[[Medico]] incompetente ad un [[paziente]][[morto]].}}
Line 31 ⟶ 33:
È quindi ovvio che lo sfigmomanomo…, lo sfiggomano…quello, serve sì a misurare la pressione, da cui si può capire se il tizio che vi sta davanti sta per avere un collasso o un [[infarto]], oppure se nel giro di tre secondi gli esploderà la testa, ma lo si può utilizzare anche per prestare primo soccorso, curare l’[[influenza]], è un simpatico giocattolo sessuale ed è molto pratico per una rapida impiccagione.
 
== InvenzioneStoria e invenzione ==
 
Lo sfiggogmomenometro è stato inventato tra l’inizio del I sec. e la fine del XIX sec. d.C. da [[Scipione l’Africano]]. Come ciò sia avvenuto è un mistero, e sarà oggetto della prossima puntata di [[Voyager]]. Ciò che è certo è che lo sfigmomonometro divenne ben presto di moda tra tutte le cortigiane di Roma, che lo utilizzavano come orecchino, collana, bracciale, reggiseno e anche, anticipando i tempi, come simpatico giocattolo sessuale. Solo un pochino di secoli più tardi quei sadici con le seghe e pippaioli detti medici del [[medioevo]] capirono che lo strumento poteva essere utilizzato per dare alla propria professione un’aurea di credibilità più efficacemente della maschera a forma di [[teschio]], cominciarono così a utilizzarlo sempre e comunque, anche quando non ce ne’era bisogno, praticamente come oggi. Solo nell’800 o giù di lì i medici capirono che il dato sulla pressione arteriosa poteva servire persino per curare i pazienti. Fu così che lo sfigmominometro iniziò la sua gloriosa storia come strumento utile all’umanità, culminata nel 1989 con il conferimento ad esso del [[Premio Nobel]] come “Strumento più utile all’umanità”, a pari merito con il [[vibratore]].
 
== Utilizzo e funzionamento ==
== Funzionamento ==
 
Lo sfigmanometro è formato da: una pompetta con valvola, un manicotto, un [[manometro]].
0

contributi