Settordici: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
Altre teorie dicono che questo numero sia stato creato nel settordicesimo secolo e che serviva per evocare dei gay con cui fare liberamente [[sesso]] quando si voleva. Scrivere questo numero è impossibile poiché si è persa ogni traccia da almeno settordici millenni.
 
{{Cit|Ovviamente la soluzione è... settordici.|[[Facebook|Utente di Facebook]] sull'[[Pazzia|equazione Polaykov.]]}}
 
Come potete vedere, l'uso del numero Settordici è ancora in uso per quella che viene chiamata [[Matematica|la causa più frequente del morbo di Parkinson]]. E [http://www.facebook.com/home.php#/photo.php?pid=56675&id=1660728514&ref=mf qui] ce n'è la prova, se voi cretini (quali siete) non ci voleste credere. Ma noi Nonciclopediani [[Non è vero|vi vogliamo bene lo stesso]].