Serpopardo: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 10:
== Origini e caratteristiche ==
[[File:serpopardo.jpg|left|thumb|320px|''Amedeo'', un esemplare di serpopardo salvato per culo dall'estinzione, oggi vive libero nella riserva di Makumba.]]
Secondo la tradizione, riportata fedelmente sugli incarti dei ''baklawa'' (squisito dolce reso croccante da pistacchi e sabbia), la {{s|<del>vergognos}}</del> creatura sarebbe frutto dell'unione delle divinità [[Mehen]] e [[Sekhmet]]. Ma chi sono costoro?
* Mehen è il benefico dio-serpente, guardiano della barca solare di [[Ra]] (ormeggiata al porto di [[Ostia]] e di cui deve ancora pagare sei rate) il cui nome significa "colui che è arrotolato a forma di [[pretzel]]".
* Sekhmet è una divinità zoomorfa<ref>avente forma di [[bioparco]]</ref>, il cui nome significa "Colei che è notevolmente zoccola". La dea è rappresentata sempre vestita con una attillata tutina panterata, a volte accanto al sacro fuoco dei copertoni.