Sergio Mattarella: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Politica}}
[[File:Bimbo_con_capelli_rittiMattarella_rettiliano.jpg|thumb|right|300px|SergioLa Mattarellateoria da piccolo. Aveva già[[rettiliano|rettiliana]] iè capellimolto bianchipiù sparatiragionevole indella ariamalgiogliana.]]{{Wikipedia}}
{{primapagina|21 mar 2016}}{{Wikipedia}}
{{Cit|Nelle democrazie, tutte le istituzioni possono affermarsi e prosperare solo se sorrette dal consenso dei cittadini. Io sono l'eccezione.|Sergio Mattarella}}
{{Cit|Grazie per avermi eletto Presidente della Repubblic... zzz|Le prime parole di Sergio Mattarella da Presidente provocano negli Italiani un attacco di [[narcolessia]] collettiva, che colpisce lo stesso Mattarella}}
Line 18 ⟶ 19:
 
Sergio Mattarella si iscrisse poi all’Albo degli [[Avvocato|avvocati]] di [[Palermo]] nel 1967, anche in questo caso all'insaputa dello stesso e poi, sfruttando le proprie doti di invisibilità, riuscì anche ad intrufolarsi nell'Università di questa città, spacciandosi per Professore di Diritto Costituzionale. Purtroppo nessuno seguiva le sue lezioni.
 
[[File:Mattarella_rettiliano.jpg|thumb|right|300px|La teoria [[rettiliano|rettiliana]] è molto più ragionevole della malgiogliana.]]
 
Nel frattempo, però, collaborava con i movimenti giovanili della [[Democrazia Cristiana]] preparando la propria carriera futura.
 
== Carriera politica ==
{{primapagina|21 mar 2016}}
Nel 1983, per riempire una lista a cui mancava un nominativo e per una serie di circostanze fortuite (tra cui una parziale omonimia che lo avvantaggiò nelle preferenze), Sergio Mattarella venne eletto alla Camera dei Deputati.
 
Line 32 ⟶ 30:
 
== Il ''Mattarellum'' ==
[[File:Mattarello.jpg|thumb|left|300px|La legge elettorale ideata da Mattarella: gli elettori votano e in cambio vengono picchiati col mattarello.]]
Sergio Mattarella diede involontariamente il nome ad una [[legge elettorale]] di cui [[nessuno]] voleva risultare responsabile e che venne spregiativamente chiamata '''''"Mattarellum"'''''. Con essa vennero '''puniti''' i cittadini italiani dal 1993 al 2005. È un sistema in base al quale non si sa chi vince ma chi perde: sempre gli Italiani. Tale sistema elettorale prevede un misto tra il sistema '''proporzionale''', il '''maggioritario''' e l'amatriciana, con una spruzzata di [[prezzemolo]].<br />Dopo le elezioni - non si capisce come mai - chi ha preso meno voti governa con un'ampia maggioranza, ma [[Fausto Bertinotti|Bertinotti]] oppure la [[magistratura]], a estrazione, devono far cadere il [[Nuovo governo|governo neoeletto]] entro due anni. Secondo il ''"Mattarellum"'', se non ci dovessero riuscire, dovrebbero subire qualche penitenza, ad esempio correre nudi, indossando solo un [[tanga]], per Piazza Montecitorio.
 
0

contributi