Sensualità a corte: differenze tra le versioni

Rimozione immotivata di parte dell'articolo
(Rimozione immotivata di parte dell'articolo)
Riga 37:
==Primi reperti==
 
Siamo nel 17941795 a [[Parigi]], la vituperante Madre, contessa-regina di un reame simile a quello francese del XVIII secolo, costringe il giovane venticinquenne Jean Claude, dalle spiccate virilità a prendere in matrimonio la giovane e bella quanto sclerotica Cassandra, ex attrice porno di [[Praga]], ora fervida dama di compagnia della psicopatica Madre (chiamata dalle dame dell'epoca ''Botola Vivente''). Jean Claude, disinteressato alla patatina della desiderosa ed eccitata contessa ma alla mazza da baseball di [[Batman]] esule e poi stilista nella Ville Lumière tenterà con l'aiuto della fatina transessuale Madrina di sfuggire alle vendette ordite dalla malvagia mamma settecentesca per punire la sua femminilità e pretendere da lui 9 figli maschi, biondi, alti e con gli occhi azzurri e magari possibilmente superdotati.
 
==Seconda serie==
La seconda serie si incentra sull'arrivo dell'astronave di [[Darth Fener]] sulla reggia di Madre che rapisce per errore Jean Claude, il quale si innamora stavolta perdutamente del malvagio personaggio di [[Star Wars]], vittima come ben sappiamo di un forte asma, nel corso delle prime vicende, il signore oscuro tenterà in tutti i modi di liberarsi dell'infiltrato rose e fiori, minacciando di disintegrare tutta la sua collezione di cartamodelli di [[Barbie]] e i suoi zoccoletti tipo [[Britney Spears]] lo costringerà a paracadutarsi a [[Resident Evil|Raccoon City]], placida e tranquilla città, che dopo l'arrivo di Jean Claude, Madrina e Cassandra in un pacco postale insieme a dei preservativi, verrà sconvolta dalla fuga di un virus che tramuterà la popolazione in [[zombi]] affamati che tentano di divorare i poveri arrivati, solo l'arrivo di Madre con un elicottero della Umbrella Corporation riuscirà a trarre in salvo i tre sfigati antiestetici e cronici, ma in volo sull'Atlantico Madre tenterà di abusare sessualmente di Madrina.
 
 
Riga 46:
 
==Terza serie==
Tempo dopo dall'ultima avventura vi è''S3'', è un'allucinante repertorio di immagini e documentari che provano le teorie [[Orwell|orwelliane]] in cui tutto in sistema del potere di [[Oceania]] è coinvolto nei loschi affari di [[Big Brother]], nel periodo in cui la Psicopolizia stava perseguitando Jean Claude con tutta la famiglia.
*I documento: Jean Claude si traveste da 007
*II documento: madre si traveste da Biancaneve e sfugge alla Psicopolizia
Riga 57:
*IX documento: Jean Claude si traveste da donna... che strano!
*X documento: Jean Claude tradisce la sua famiglia e si innamora di uno schiavetto nero, col consenso di Big Brother.
*XI documento(inedito): Madre sposa [[Lorena Bobbit]]
 
==Quarta serie==
{{cit2|La quarta serie conta 7 episodi, trasmessi tra il 25 marzo e il 25 giugno, è la serie più breve in assoluto di Sensualità a Corte.|Quei simpaticoni sgrammaticati di Wikipedia}}
Di questi documenti va menzionato solo che è stata registrata la figura di [[Robin Hood]] come amante di Jean Claude, che in intimità pare si chiami Titti o Titty o Tyttie o per talaltri Tweety. Del resto tutto è stato gettato nel Buco della memoria.
=== Quinta serie ===
 
[[File:Massimo d'alema.jpg|150px|left|thumb|I mustaccioni di D'Alema, a cui si ispirano quelli di Wonder Woman ''alias'' Diana]]
Crollato il regime del [[Grande Fratello]] in tutto il pianeta, la famiglia di Jean Claude ritorna a casa dove viene scoperto che vi ha soggiornato per tutto quel tempo un fratello illegittimo del fashion protagonista, ''Jean François'' che lo si contraddistingue da Gianclaudio per dei baffetti da speculatore edilizio degli anni '60, Madre crede che possa essere più virile ed intelligente del figlio diretto, ma è subito un'impressione da [[deficiente]]. Subito dopo Madre assume due cantautrici da compagnia, [[Paola e Chiara|Iris e Patrizia]] {{incostruzione}}
Ancora una volta le lotte politiche di Jean Claude si dimostrano inefficaci e i partiti a cui aderisce completamente senza senso. La fine del comunismo causò anche la fine di tutti i partiti italiani e Jean Claude e la sua famiglia rimasero completamente senza averi, salvo qualche piccola proprietà ereditata da ''Jean Francois'', un gemello di Jean Claude ucciso da Robin Hood durante gli anni di piombo. Rimasti senza sostentamenti, Madre si converte al cattolicesimo romano e si rinchiude in un convento bavarese, Jean Claude diventa un pirata e Cassandra torna alle sue stregonerie. L'inatteso arrivo però dagli Stati Uniti di una giovane socialista in carriera, [[Wonder Woman]] ''alias'' Diana di nuovo riunisce la famiglia. La donna, che fa bella mostra dei suoi mustaccioni neri che asserisce essere una moda ispirata da [[Massimo D'Alema]], viene presentata a Madre come la nuova amante di Jean Claude e a Cassandra come un cugino. Insieme torneranno a riproporre in tutta la nazione i valori tipici della famiglia di Jean Claude, quali l'amore per lo [[shopping]] e le [[pop star]], l'[[omosessualità]] maschile latente in politica, il travestitismo e il transessualismo, il culto per le arti magiche (tra cui il celebre incantesimo di [[Mina]] noto come ''sacundì sacundà''). La famiglia ricreata però è sconvolta a un certo punto dal ritorno del vero padre di Jean Claude, che si scopre essere [[Marx]] dopo un intervento di [[tricorestauro]].
 
== Ultimi avvenimenti ==
Line 87 ⟶ 90:
*Terra abbronzante tipo [[Rihanna|Riànna]]
*Zoccoletti da [[Britney Spears|Britnì Spirs]]
*...
*Occhialetti da [[Lady Gaga|Lèdi Gugu]]
 
== Guest star ==
0

contributi