Sei gradi (radio): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
E così via, fino al settimo artista. I gradi qui utilizzati come esempi sono fittizi. Come quelli usati alla radio, d'altronde.
 
Queste ridicole scalette le studiano (studiano?) in redazione ma, ogni venerdì, la scaletta del semolino viene fatto preparare a un <del>ascoltatore</del> [[fancazzista]] che può provare, [[gratis]], la sensazione di trovarsi nel bel mezzo di in uno degli amati [[reality show]] con cui si è acculturato. Quasi sempre, le scalette proposte dagli ascoltatori provocano impellenti nausee nello staff del programma. Mentre i redattori possono dare libero sfogo ai loro conati di vomito, i conduttori, invece, per espressa clausola contrattuale, sono costretti a trattenersi e, anzi, a incensare le scelte proposte con lodi visibilmente sperticate, in modo da solleticare l'Io malato dei fan e stimolarne la partecipazione.
 
== Tra storia e leggenda ==
Riga 63:
[[File:A cagare.jpg|thumb|right|350px|Finito il programma, se un ascoltatore si lamenta della scaletta, viene mandato a cagare.]]
 
Per riempire la lacuna di un giochetto, che alla fin fine capisci si trattatrattarsi di una [[cagata pazzesca]], la redazione scelse di alternare due bravi conduttori suggeriti dal direttore [[Merlino]]: un uomo ede una donna giunti da un'altra era del [[mondo]], conoscitori di arti magiche antiche e ormai obliate, legati fra loro da alcune cose in comune, quali:
#competenza [[musica]]le
#simpatia
#prontezza di riflessi
ma soprattutto una voce supersexy. Trattasi di Paola De Angiolini e Luca Diamante. Ammaliati da queste voci meravigliose, gli ascoltatori, anche i più accaniti, non si accorgono che Beethoven non aveva nessuna sciarpa rossa perché sono impegnati a dire: {{Quote|che voce sexy, mamma mia.}}
È lo stesso trucco cheusato ha usatoda [[Saruman]] ne "[[il Signore degli Anelli]]".
Molto spesso i due conduttori sono impegnati a leggere gradi così complicati e arzigogolati che perdono il filo del [[discorso]]. Per fortuna alle cuffie c'è uno staff di tutto rispetto capitanato da Monica Bisnonno, Felice Deiperi, Francesco Mandacela e Simone Seichili che, in casi di emergenza, suggeriscono [[parole a caso]]. Tanto nessuno se ne accorge. Un approfondimento particolare su Luca Diamante è d'obbligo: egli è un abile [[enigmista]].! Qualche ora prima della messa in onda, infatti, o a volte addirittura il giorno prima, infatti, propone irrisolvibili indovinelli e [[rompicapo]] sulla pagina di facebook dedicata al programma, per stuzzicare l'[[intelligenza]] degli scassapalle e vedere se indovinano chi saranno i musicisti della scaletta odierna. Quasi sempre gli ascoltatori non ci dormono la [[notte]], e non ci azzeccano. A volte ci azzeccano, ma è, per così dire, puro [[culo]].
 
== La pagina di facebook e gli sms ==
[[File:Ahahah no.jpg|thumb|right|350px|Hai proprio capito bene nonnetto, oggi Sei Gradi non andrà in onda a causa di uno [[sciopero]] generale della Rai!]]
È possibile comunicare e distrarre in diretta i conduttori in due modi: mandandogliimportunandoli con [[sms]], e scrivendo panzane sulla pagina di facebook.
Ovunque ti trovi, se hai qualcosa da dire su quello che stai ascoltando puoi mandare un sms che quasi puntualmente il conduttore leggerà in diretta. [[Per esempio]]: {{Quote|Questo pezzo non mi piace, Marco.}}
Dopo alcuni minuti avrai il piacere di sentire il conduttore che ti insulta nell'etere e ti accusa di non capire [[niente]] di musica. Ma con delicatezza. E ovviamente tu sarai troppo preso dal fatto che {{Quote|[[OMG|Oh mio Dio]] parlano di me in radio!}} da non cogliere l'[[insulto]]. Ma d'altronde, a ben pensarci, a chi importa dei gusti di Marco?
 
Ohhh, ed ora parliamo della pagina di Facebook, luogo virtuale in cui gli scassapalle possono sfogarsi e dimostrare che ne sanno più di Musica 3, cioè coloro che scelgono le [[canzoni]] e compongono le scalette. In particolare, la conduttrice Paola De Angiolini è molto sensibile a questa pagina; se, mentre lei conduce, un ascoltatore scrive un post ridicolo, tipo "ghiri ghiri ghiri", lei scoppierà a ridere incontenibilmente. In questa pagina gli ascoltatori possono caricare video, conversare amabilmente fra loro, scambiarsi opinioni intellettuali. Ogni tanto qualche [[tamarro]] prova ada iscriversi, ma viene prontamente disintegrato dall'intera comunità, in quanto post del tipo: "Oh ciao raga, m fate anke pzzi di [[Vasco Rossi|Vasco]]?" non sono assolutamente [[Tolleranza|tollerabili]]. Provate ad entrare nella pagina nella fascia oraria della messa in onda, troverete un ingorgo di decine e decine di versioni diverse della stessa canzone caricate dagli utenti. È una gara implicita a "chi la fa più lontano".
 
==Ma chi sono gli scassapalle?==
Riga 87:
{{quote|In muzica essistere tue tipi di perzone: Kvelle col picchiere crosso, e kvelle col picchierino piccolino. Immaginanto che la muzica zia come un puon [[Vino|fino]] rosso, non tutti riezcono a raccoglierne appastanza. Non tutti ce l'hanno crosso, ja.}}
Parafrasando: L'ottusangolo italiano conosce solo 4 cantanti:
[[Vasco Rossi|Vasco]], la [[Laura Pausini|Pausini]], [[Eros Ramazzotti|Ramazzotti]] e [[Nek]]. Che ne esistano altri miliardi molto più bravi di loro, non solo lo ignora, ma, diciamo così che, non gliene frega proprio un beneamato gnente. Lo scassapalle invece, ignorando questi 4, conosce tutti gli altri 3.956.978.659.
 
Ecco altre sostanziali differenze:
Riga 99:
*Lo scassapalle odia i [[Cover band|coveromani]] perché predilige sempre e comunque i pezzi originali. A meno che la cover non sia stata fatta da un artista maggiore di quello dell'originale. In questo caso la cover è più bella a priori, anche senza ascoltarla.
 
*L'ottusangolo non sa cosa sia una cover, sa solo che laLaura Pausini ha una voce stupenda.
 
*Lo scassapalle odia il cd perché ha un suono troppo pulito, e ama il vinile perché ha quel suono così sporco e nostalgico, cioè che non si sente niente.
Riga 130:
[[File:Coppia a letto con uomo infelice.GIF|thumb|right|350px|"Niente [[bunga bunga]] stasera, devo risolvere gli indovinelli di Sei Gradi..."]]
 
[[Medici]] e illustri luminari della scienza stanno studiando nuove forme patologiche legate a questo programma,. stateState attenti! Partite dal presupposto che la trasmissione crea dipendenza, quindi non iniziate!
 
*'''Sindrome da traffico inversa''': Quando un ascoltatore di Sei Gradi esce dal [[lavoro]] e si trova imbottigliato nel traffico è felice perché sta ascoltando la sua trasmissione preferita. Anzi, in tutti i modi cercherà di imboccare le vie più trafficate per ritornare a casa il più tardi possibile, mentre mogli e mariti a casa aspettano. È ora di finirla! La cena si raffredda!
 
*'''Trascuratezza delle Sei''': L'ascoltatore di Sei Gradi, se ha un appuntamento o un [[colloquio di lavoro]], o un convegno per salvare il mondo, lo annullerà per dedicarsi all'ascolto. Alcuni si prendono permessi e mutua. E il [[ministro]] [[Brunetta]] non è contento; stava infatti pensando di eliminare il programma, per fortunasofrtuna senza successo perché la Rai, com'è noto, è in mano ai [[fannulloni]] [[comunisti]]! Comunisti!
 
*'''Astensione da bunga bunga''': per risolvere gli enigmi di Luca Diamante molti ascoltatori e ascoltatrici trascurano il/la proprio/a partner. È ora di basta! [[Cribbio]]!
Utente anonimo