Sedi del politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(75 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 5:
== In Città Studi ==
=== Il POuL ===
Il reparto Genio del politecnico. Ivi si trovano le più brillanti menti informatiche del Politecnico, congetturando piani per conquistare il [[mondo]] (es BITS) e liberarlo dalla piaga del software proprietario, secondo la volontà di san [[Richard Stallman]].<br />
Qua le donzelle possono richiedere assistenza nella configurazione del wi-fi in cambio di sesso selvaggio con l'assistente.
=== La Nave ===
[[File:Capitan findus.jpg|thumb|right|200px|Seguite le sue indicazioni per trovare il terzo piano della Nave]]
Edificio costruito dall'ingegner [[Capitan Findus|Findus, Capitano]] è l'habitat naturale di una specie protetta: gli ingegneri matematici. Il suo nome deriva dalla sua forma a elle, tipica delle imbarcazioni costruite da architetti.
 
Agli ingegneri matematici si deve l'invenzione di questo edificio di 7 piani con una discontinuità del terzo tipo al terzo piano. Chi prende le scale o usa l'ascensore viene teletrasportato direttamente dal secondo al quarto piano e viceversa. Verrà dato un premio a chi scoprirà cosa si cela in quel piano.<br />
Vi è inoltre anche una discontinuità del primo tipo all'ultimo piano, infatti l'incauto studente per arrivare al 73° piano, generalmente per poter parlare con un [[professore]], oppure per allenarsi per la scalata del K2 prende le scale o l'ascensore senza sapere che così facendo potrà arrivare solo al 6° piano...si vedono spesso studenti dispersi completamente zuppi di sudore che vagano tra i piani strappandosi i capelli e facendo complicati conti matematici con le loro calcolatrici d'ordinanza giungendo alla conclusione che il 73° piano è nel campo complesso e solo chi ha passato analisi 3 può accedervi. Leggende narrano che per accedere al 73° piano bisogna essere dotati di una chiave speciale che apre l'ascensore dalla parte opposta, si aprirà a questo punto un universo parallelo dove il tempo scorre rallentato e dove vi verrà svelato il perché della vita e ogni vostro dubbio esistenziale.
Recenti indagini hanno fatto luce su alcuni dei più reconditi segreti celati all'interno del terzo piano fantasma della nave. Sembra infatti che in quest'area viva una specie ancor più rara di matematico, ormai in via di estinzione: l'analista puro. Costui, preoccupato dall'ormai inarrestabile invasione di ingegneri matematici e numerici, trascorre le proprie giornate alla ricerca di nuovi spazi funzionali in cui fuggire e ambientare la propria esistenza e unicità, senza rendersi neanche conto di essere stato rinchiuso in uno spazio chiuso e limitato, privo di uscite!
 
Riga 23:
Di recente sono stati avvistati anche esemplari di "poker addicted", con tanto di tappeto verde e fiches.
 
=== L'interfacoltàLa biblioteca ===
La biblioteca del campus Leonardo, chiamata amorevolmente BCL, è una normale biblioteca, con libri, finestre, studenti. Almeno al piano terra.
Zona posta sul primo piano dell'edificio N, la troverete perché a un certo orario della giornata sentirete i ciellini intonare i loro canti di guerra. Oppure, se siete sordi, potrete farvi guidare dall'olfatto, sentendo gli strani fumi prodotti dalle riunioni dei [[comunisti]], posti di fianco alla zona ciellina. Ciò che più stupisce dell'Interfacoltà, è che ciellini e comunisti vi convivono in modo assolutamente pacifico, affiancando le lavagne con l'orario dell'Angelus ai posterini con la falce e il martello. L'Interfacoltà gode degli unici [[cessi]] puliti dell'edificio N, nonchè degli unici cessi per le DONNE dell'edificio N (usati solo dalle cielline, in quanto tutte le femmine di comunista sembrano essere già fuggite). Inoltre, le macchinette dell'Interfacoltà hanno merendine più buone e a prezzo più basso.
Sotto di esso esiste però un piano sotterraneo, costruito nel 1925 come bunker per il [[Benito Mussolini|duce]] in caso di attentato, liberato dalle camicie nere
solo nel 1974 e da allora utilizzato come laboratorio segreto dal Politecnico.
In esso tuttora vengono utilizzate ignare cavie umane per sperimentare gli effetti della mancanza di riposo, interazione sociale e luce naturale nel corso di
sessioni di studio al limite delle possibilità umane. Per evitare che gli esterni vedano i tremendi effetti di questi esperimenti, i [[Servizi Politecnici Deviati|malvagi responsabili]]
generano una dipendenza fisica nelle vittime che ne impedisce l'allontanamento dalla fredda tomba che li ospiterà per sempre.
Si ritiene che il ''Mito della caverna'' di Platone sia in realtà il racconto di una fuga da questo luogo.
 
=== LaIl masaPatio ===
Importantissima riserva naturalistica di interesse europeo; a giudicare dalle temperature che assume in inverno ed in estate, si trova sull'intersezione tra il [[Polo Nord|Circolo Polare Artico]] e l'[[Africa|Equatore]], eppure riesce ad ospitare un importantissimo [[Spinello|'''canneto''']].
La fauna è principalmente composta da [[Architetto|architetti]] e archi[[Tette]] che [[Art Attack|preparano progetti]] e da gente che fa aperitivo.
 
=== L'interfacoltà ===
Zona posta sul primo piano dell'edificio N, la troverete perché a un certo orario della giornata sentirete i ciellini intonare i loro canti di guerra. Oppure, se siete sordi, potrete farvi guidare dall'olfatto, sentendo gli strani fumi prodotti dalle riunioni dei [[comunisti]], posti di fianco alla zona ciellina. Ciò che più stupisce dell'Interfacoltà, è che ciellini e comunisti vi convivono in modo assolutamente pacifico, affiancando le lavagne con l'orario dell'Angelus ai posterini con la falce e il martello. L'Interfacoltà gode deglidei unicipeggior [[cessi]] pulitidella dell'edificiosede NLeonardo, nonchèsolitamente deglitre uniciper cessigli peruomini lee DONNEuno dell'edificioper Nle donne (usatiusato solo dalle cielline, in quanto tutte le femmine di comunista sembrano essere già fuggite). Inoltre,Esistono lemolte leggende sulle macchinette dell'Interfacoltàinterfacoltà, hannoormai da tempo estinte. Si narra perfino che avessero merendine più buone e a prezzo più basso.
=== La Ciminiera ===
È un'alta struttura in muratura comparsa magicamente nei pressi delle aule I, edificio 5. La leggenda narra che prima di essere concepita fosse nascosta fra le natiche di un certo studente A. Scapinello che, oltre ad essa, ospitavano l'eterossessualità dello studende G. Martellosio e la voglia di vivere di F. Martinoli. Di queste ultime due ancora non si sa nulla.
=== Il Trifoglio ===
[[File:Bacterias.jpg|thumb|right|200px|Branchi di studenti che si muovono ordinatamente per i corridoi del politecnico.]]
Line 31 ⟶ 45:
Nell'atrio è possibile degustare delle pizze preparate dai nani nascosti dentro una macchinetta automatica.
Famose poi erano le due parabole presenti sempre nell'atrio, che riflettono i suoni dal fuoco di una all'altro, rimosse tra i pianti della folla durante le vacanze di Natale 2009/2010.
Si dice che di notte vi si potessero udire le voci sussurranti delle anime degli studenti sturati agli esami di elettronica, e che pronunciandovi le parole "''Wilma Fourier Flinstone''" a Ferragosto si venisse magicamente teletrasportati nell'edificio segreto X, che oltre a contenere l'unica copia del libro di elettronica di Zappa senza ricette e col glossario, contiene il computer '''Polivac''', <sdel>(squallida copia del Multivac)</sdel>, che elabora in tempo reale le posizioni meno opportune dei bagni, allo scopo di spostarli sempre nel posto meno prevedibile, e che sul case di tale supercomputer sia fissata una lastra di adamantio su cui è scolpita la formula del modello ARMA dei gabinetti.
Si dice che chiunque veda tale funzione di trasferimento sarà in grado, col solo movimento del mignolo, di ''sentire'' la posizione di tutti i bagni nel presente, nel passato e nell'imperativo.
Comunque, questo è quello che ''si dice'', la realtà è un'altra cosa. Forse.
 
=== La pizzeria (volgarmente detta cubotto) ===
L'unica pizzeria al [[mondo]] dove ogni giorno ci sono pizze a gusti diversi. Puoi trovare (ovviamente solo per un giorno all'anno..) l'insuperabile bresaola, funghi, carciofi, scamorza e tante altre. La coda praticamente inesistente, la cordialità del personale, i prezzi modici, i posti a sedere adatti per qualsiasi clima rendono questo posto estremamente gradito agli studenti (tant'è che non c'è coda!)
 
=== L'acquario ===
AulaUn studiomagnifico seminterrataacquario e vivaio tropicale con una grande vetrata. Passando all'esterno non si può fare a meno di fermarsi a osservare le strane creature che lo popolano. Tra queste il più famoso e il più raro è il ''pescis studiantis'': sempre chino su dei fogli bianchi o attratto dalla luce dello schermo del proprio portatile non vi degnerà mai di ogni minima attenzione. Questa razza è protetta dalla FAO, si riproduce raramente ed è difficile osservarne esemplari allo stato brado, ormai gli ultimi vivono solo in cattività. <br />
La vera attrazione di questo luogo è però il più diffuso ''pescis boccalonis'' il quale, dopo un breve momento di lettura del suo foglietto, comincerà a osservarvi con il suo sguardo vuoto. A volte addirittura percepisce i vostri movimenti e vi segue con lo sguardo.<br />
Degno di nota inoltre è il simpaticissimo squalo-guardiano che con [[nazismo|gentilezza]] e pacatezza zittisce non appena qualcuno azzarda a fare il minimo rumore, fosse anche strofinando le palpebre sulle cornee. <br />
Il famigerato acquario ha poi la caratteristica di essere [[fuoco|"freddo"]] d'inverno e freddissimo d'estate. Se si compie l'errore di posizionarsi in prossimità dei bocchettoni si ottiene l'immediata fusione e condensazione di qualsiasi sostanza si trovi all'interno del vostro intestino, provocando una poco piacevole ipersudorazione della zona rettale. In questo modo si mantengono comunque in vita molti ingegneri a sangue freddo.
L'acquario è anche noto per diventare letteralmente un acquario in caso di piogge abbondanti. Durante l'alluvione del 1999 tre studenti di ingegneria informatica sono lì annegati non volendo abbandonare il proprio PC prima di aver salvato. <br />
L'idea per l'edificio fu data al Rettore dal suo amico e mentore [[Megadirettore Galattico|Vittorio Balabam]], che ne aveva uno simile nella sua [[ItalPetrolCemenTermoTessilFarmoMetalChimica|azienda]].
 
=== Gli edifici nord e sud ===
Line 81 ⟶ 97:
Merita una citazione anche la porta d'ingresso a destra della cattedra: la leggenda racconta che sia stata costruita dallo stesso "architetto" che ha piantato la spada di [[Re Artù]] nella roccia, infatti quasi nessun comune mortale è in grado di aprirla al primo colpo. In tale lista spiccano 2 nomi eccellenti quali La cosa dei [[I Fantastici 4|Fantastici 4]] e [[Chuck Norris]].
 
=== Il DEIDEIB ===
Il Dipartimento di Elettronica e Informazione e Bioingegneria, volgarmente detto DEIDEIB in onore della specie più numerosa ivi residente, ossia i professori di informatica, telecomunicazioni e automatica, è uno squallido edificio stile anni 70.
Qui numerosi studenti si recano in pellegrinaggio, dagli "dei" appunto, per raggranellare uno squallidissimo punto in più nel voto dell'esame.
Data la nota rivalità tra le varie razze di professori, esse sono state divise assegnando a ciascuna un piano nell'edificio. Il povero studente in pellegrinaggio dovrà superare prove indicibili per arrivare fino all'oracolo desiderato. Dopo essere riuscito a non farsi sbattere fuori dal portiere, e a trovare il piano esatto, il malcapitato dovrà riuscire a farsi aprire la porta blindata ad accesso con scansione retinica che separa il mondo studentesco dal reame dei professori. Una volta superata la fatidica prova, lo studente si troverà in un labirinto di corridoi e di porte con targhette che si estendono all'infinito. Trovare la porta giusta sarà l'ultima fatica da superare per raggiungere l'agognato obiettivo. Tesi di laurea specialistica sono state scritte con lo scopo di trovare un metodo scientifico al fine di sapere con esattezza quale corridoio imboccare e quale porta aprire... ahimè finora senza successo.
Line 91 ⟶ 107:
 
=== Il rettorato ===
Il rettorato è l'edificio più figo di tutto il Politecnico. Qui lo studente medio, abituato alla semplicità di tutti gli altri edifici, rimane intimorito nel vedere un pavimento lucidissimo, colonne di marmo, sculture artistiche, statue... Gli studenti più sprezzanti sono riusciti a scendere dal tappeto che lo attraversa, si narra addirittura che qualcuno abbia avuto il [[coraggio]] di salire i gradoni centrali, ma forse è solo una leggenda, anche perché non appena saliti i primi 3 gradini due bestioni in giacca cravatta e occhiali scuri sono pronti a calciorotarti... forse per proteggere i campi da tennis e la piscina riscaldata che si narra abbia il Rettore nei suoi appartamenti. In questo edificio si può anche ammirare il dado a n-face usato per la prima partita a [[D&D]].
 
=== La segreteria didattica ===
Line 132 ⟶ 148:
Inoltre sono le uniche aule universitarie in cui gli studenti sono talmente lontani dai [[professori]] che la loro voce appare solo un flebile sussurro. A migliorare la situazione ci sono degli assurdi pilastri nelle aule che impediscono la visuale ai più volenterosi che, nonostante tutto, vorrebbero leggere ciò che è scritto sulla lavagna.
 
Si narra che certi studenti siano in grado di battere il record del [[mondo]] dei 100m, dei 200m e addirittura dei 110m ostacoli nonché della maratona per il solo allenamento ottenuto durante le corse in 5 minuti dalle aule D alle aule GR e due ore dopo ripetere l'impresa da GR a Mancinelli così ogni due ore perché gli ingegnieriingegneri privati del Magnifico non possono per religione porre un intero corso di laurea all'interno di un singolo edificio o quartiere della città di Milano.
 
Nei sotterranei di queste aule si svolge uno dei riti più duri per un aspirante ingegnere, il laboratorio di Fisica...
Line 138 ⟶ 154:
 
=== Aula Natta ===
Pensate anche voi che un premio Nobel meriti una aula di tutto rispetto? Bene, vi sbagliate. Al Poli pur di mantenere l'aula nel suo splendore (ehm...) originale hanno trasformato il tributo al premio nobel in un supplizio per gli studenti. Inutile dire che più che un tributo quell'aula è causa di innumerevoli rivoltamenti nella tomba del buon Natta, vittima delle più disparate maledizioni degli studenti.
 
Essendo un reperto archeologico che gli esperti datano in un epoca remota ma vicina a quella delle costruzioni delle prime piramidi e della famigerata aula N02, l'aula Natta presenta diverse similitudini, tra le quali spicca l'ergonomia dei banchi.
Line 146 ⟶ 162:
 
Quest'aula inoltre nasconde un nonsoché di misterioso. Infatti come molti avranno notato accanto all'aula, in una delle innumerevoli vie che portano verso l'uscita è situato il famoso ufficio "oggetti smarriti", che dovrebbe essere l'ufficio dove vengono riportati gli oggetti ritrovati, ma dove probabilmente cercano di smarrire di tutto e di più. Chi di voi ha mai ritrovato un qualcosa che aveva perso? Si narra inoltre che l'ufficio è stato appositamente situato, in quanto i maggiori ritrovamenti avvengono proprio in quell'aula. Si parla infatti strani esseri (forse creati dai vari esperimenti del Nobel a quale questa aula è intitolata) che pare abbiano proprio la funzione di ripulitori dell'aula...
 
 
=== Le Grotte Natta ===
Line 168 ⟶ 183:
=== Dipartimento Strutturale ===
Vi si trovano persone con un cranio enorme e pieno di gas sotto pressione. Si narra che vi si trovi il piano "rubato" dal pipartimento di matematica e che qui prenda il nome di "ammezzato".
In realtà essendo il dipartimento degli ingegneri strutturalestrutturali è frutto di un errore di calcolo che ha prodotto un piano in più inatteso.
Si narra che sia solo un "traccobetto" per matricole in cerca di assistenza. (se devi andare al primo piano dal piano terra salendo di un piano raggiungerai quello sbagliato e dovrai partire da capo perdendo tutti i crediti acquisiti qualora veneve ne fossero).
Unico edificio del poli dove la moquette non è di muschio naturale... forse...
 
 
=== La CUSL ===
La Cusl (Cooperativa Universitaria <sdel>Studenti</sdel> Setta <sdel>Lavoratori</sdel> Lavativi) è la sede dei [[CL|ciellini]], e si trova in aula bunker dell'edificio Sud. In essa è possibile acquistare dispense e fare fotocopie a prezzi folli, ammesso che qualche membro della setta abbia voglia di darvi retta. Se avete infatti bisogno di qualcosa, portatevi un cubo di Rubik o l'Orlando Furioso per ingannare il tempo. Quando poi sarete finalmente riusciti ad attirare l'attenzione di un ciellino, la cui reattività è pari a quella di un bradipo morto, e vi avrà servito, egli vi porrà la fatidica domanda: "Hai la tessera?". E se la risposta è no, le peggiori maledizioni ti assaliranno. Nel tempo libero i membri della setta hanno diversi Hobby, primo tra tutti quello di sperperare i soldi del Politecnico in magliette/volantini/banchetti/festini sadomaso... il tutto per strappare più voti possibili agli acerrimi nemici della Terna Sinistrorsa.
 
=== Il sommergibile ===
Line 183 ⟶ 197:
L'università conosciuta è solo una piccola parte, tutto il resto è la zona oscura. Una rete intricatissima di cunicoli, corridoi, porte allarmate, ascensori con chiavi e aperture laterali, piani inesistenti, ecc.<br>
Le sopracitate Grotte Natta sono solo un'esempio. Si hanno poche informazioni su questi luoghi poiché pochi li hanno visti e ne sono usciti per raccontarli.
Ovviamente in questo sotterraneo dimenticato da [[Dio]] (o da chi per lui) il cellulare <b>'''non</b>''' prende, nemmeno se è satellitare, non c'è bisogno di dire che nemmeno radioline/portatili/qualsiasi altro dispositivo di comunicazione non ha campo! Cazzo siamo al Poli o in [[Terzoterzo Mondomondo|Burundi]]?<br> Si vocifera che alcuni operai vaghino ancora li dai tempi della costruzione...
 
== In Bovisa ==
E'È possibile dimostrare come la funzione a variabili reali "distanza casa tua - altro punto di Milano" assuma sempre un massimo quando "altro punto di Milano" e "Bovisa" coincidono: ovvero la Bovisa è il punto più lontano da ogni punto di Milano. Ne consegue che anche se affitti casa in Bovisa, lail facoltàlager di Politecnico-Bovisa è comunque il punto più distante da casa tua a Milano.
 
=== La masa ===
=== La biblioteca di Candiani===
Importante set televisivo milanese, ognuno dei video qui girati porta nel titolo il suo acronimo, BBC.
La sua produzione si articola su due generi principali, i documentari inglesi e, naturalmente, il [[Porno|porno interraziale]].
 
=== Il B12 ===
Edificio ultramoderno enorme, si ritiene contenga numerose aule segrete. Infatti se da fuori può sembrare enorme, è costituito solo da due piani (di cui uno terra) con circa 3 aule con 3 posti ciascuno. Si ritiene che gli incavi siano stati riempiti da tutti gli studenti ritenuti immeritevoli di stare al politecnico.
La particolarità di questo edificio è la scala mobile a riconoscimento di matricola: il funzionamento è garantito solamente a studenti con media superiore al numero di iscritti del politecnico stesso.
Line 203 ⟶ 222:
Nelle aule CS ci sono migliaia di computer, proprio per questo motivo qui avrete la possibilità di usare in tutte le sue funzionalità il Vostro notebook. Si, il vostro, che vi sarete portati da casa.
 
=== LeIl aule CTB8 ===
[[File:Inculatore_Impresa.jpg‎|right|thumb|300px|Il fantomatico Inculatore d'Impresa.]]
È il quartier generale da dove gli ingegneri ogni anno tentano di compiere il tradizionale evento del "ratto delle designer", in cui una simpatica folla di ingegneri pelati e gobbi, tentano di rapire tutte le donne fighe di design e architettura (vista la scarsità di tale genere nelle aule di ingegneria), avvantaggiati dalla vicinanza.
[[File:Porta_nel_vuoto.jpg‎|left|thumb|200px|Uno dei templi di Enigma, istituiti da tempo immemore, presso il quale l'ingegnere prega prima di un esame particolarmente insidioso.]]
Poiché la facoltà di ingegneria e di designarchitettura condividono queste aule, si può assistere dalle più semplici lezioni di ''quantomagnetostatica'' al decisamente più impegnativo ''laboratorio di restauro creativo''.
Secondo alcune voci fondate, sembra che vi sia nascosto il laboratorio segreto del dottor Scotti. È anche sede del fantomatico "inculatore di impresa" (vedere per credere).
Da notare come in alcuni ascensori non esista il primo piano benché l'edificio ne sia fornito ben di tre: molti ricercatori stanno tentando di trovare la soluzione nel campo dei numeri complessi.
Line 220 ⟶ 239:
=== Le aule BL ===
[[File:Politecnico_Milano_Bovisa_Parquet.jpg|left|thumb|300px|La strada verso la laurea è piastrellata di legni pregiati.]]
Nuovissimo complesso di aule stramoderne, aperto nel 2009 per ospitare gli <s>scansafatiche del Politecnico</s> ingegneri gestionali e '''ingegneria della [[figa]]''' a causa <s>dell'antipatia di tutti nei loro confronti</s> della mancanza di spazio nella sede di Leonardo e dell'antipatia che tutti hanno nei loro confronti.
 
Dal design fighissimo e composto da infiniti corridoi, questo complesso nella sperduta Bovisa è provvista di utilissimi e irrinunciabili optional al quale [[nessuno]] studente di ingegneria può rinunciare, come il parquet in gran parte degli edifici (sì, anche all'esterno), sedie ergonomiche in fibra di carbonio, tre prese elettriche per ogni posto in aula (di cui una di tipo tedesco... non si sa mai che un gestionale possa avere l'irrefrenabile necessità di asciugarsi i capelli nel bel mezzo della lezione) etc etc...
Line 228 ⟶ 247:
 
Le aule studio sono sterminate e il parquet è di mogano intarsiato, in compenso i tavoli e le sedie sembrano quelli di un asilo (a causa del serio e poco colorato design) e sembrano essere disposti in modo da occupare il massimo spazio e accogliere il minor numero possibile di studenti allo stesso tempo (li avranno progettati dei designer, e disposti i gestionali).
 
A riprova dell'innovatività della sede, il Politecnico ha deciso di donare agli studenti una fantastica "biblioteca fantasma", un rudere la cui costruzione è iniziata nel 2010 ed è finita pochi mesi dopo a causa di gas nocivi fuoriusciti dal terreno che hanno messo a dura prova la salute dei muratori del cantiere. Da qualche [[anno]] questa struttura, corredata da bellissimi ponteggi e da una giallissima gru, arricchisce il grigio panorama della Bovisa, donando a tutti i ragazzi un'ottima alternativa al simpatico gasometro da sempre simbolo di questo territori abbandonato da Dio (ma non dagli zingari).
 
Con questa manovra gli ingegneri gestionali, già antipatici nella sede di Leonardo, si sono già inimicati la lobby segreta della facoltà di Ingegneria Industriale, ancora relegata a fare lezione nelle grigie aule CS ed LM.
Tuttavia, negli ultimi anni le aule sono state aperte anche agli industriali, i quali hanno approfittato della cosa per esprimere il proprio disappunto. Sui banchi delle aule BL è presente una densità di insulti ai gestionali pari solo a quella della materia in un buco nero. Famoso il sillogismo aristotelico presente nella BL.0.8 "Dio gestionale." (La dimostrazione è lasciata allo studente. Suggerimento: Gestionale Maiale).
 
=== I bagni ===
Line 254 ⟶ 276:
 
=== Sede in via Amendola ===
 
{{cit|Quanti guay in Paraguay!!!| Famosa iscrizione in A 1.1 }}
La sede dei laboratori pieni di strane [[macchine]] e aggeggi infernali. Una volta una classe di ingegneri meccanici è stata lasciata ivi incustodita da un esercitatore in preda ai suoi bisogni per qualche minuto.
Si narra che al suo ritorno, l'esercitatore abbia trovato gli studenti intenti a sottoporre i propri [[pene|strumenti di misura]] a [[Rocco Siffredi|prove di trazione]], [[masturbazione|prove di durezza]] (wickers e Bninell), [[pendolo|prove di resilienza]] e [[sesso anale|prove di resistenza alle alte temperature]].
 
=== Sede innuova costruzionefinalmente chissàcompletata dovema econ chissà100000000 quandomuratori che costruiscono ancora ===
Di questa sede si era detto:
Di questa sede si sa ben poco: che è in costruzione da [[millemila|un numero di anni imprecisato]], che si trova in [[vergate sul membro|un punto imprecisato sulla Rotta Maggiore Del Grande Blu]], e che sarà pronta a ospitare nuovi ingegneri [[mai|quando Diablo III uscirà nei negozi]].
 
{{Cit|''Di questa sede si sa ben poco: che è in costruzione da [[millemila|un numero di anni imprecisato]], che si trova in [[vergateVergate sul membroMembro|un punto imprecisato sulla Rotta Maggiore Del Grande Blu]], e che sarà pronta a ospitare nuovi ingegneri [[mai|quando Diablo III uscirà nei negozi]].''|Nonciclopedìa}}
 
Infatti, pare la nuova sede sia stata inaugurata proprio il giorno di uscita di Diablo III sul mercato, o giù di lì (be', adesso non spacchiamo il pelo, tanto si sa che gli ingegneri approssimiamo tutto ciò che gli conviene...). Per celebrare il grande evento è stato organizzato un fotonico LAN party nell'aula computer nuova di pacca. I pochi eletti che hanno potuto prender parte al mirabile evento hanno raccontato:
 
{{cit|È una roba pazzesca! I computer sono stati presi da un laboratorio della [[NASA]]!|Il tecnico col cappello da cow boy}}
 
{{cit|CREPA MONACO CREEEPAAAAA!!!|Il rettore, colto nel bel mezzo di un'intensa sessione di gioco, unica occasione di una sua apparizione pubblica}}
 
{{cit|Vado ad accendere una tromba sul balcone.|Uno studente}}
 
== Sede di Como ==