Sedi del politecnico di Milano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 5:
== In Città Studi ==
=== Il POuL ===
Il reparto Genio del politecnico. Ivi si trovano le più brillanti menti informatiche del Politecnico, congetturando piani per conquistare il [[mondo]] (es BITS) e liberarlo dalla piaga del software proprietario, secondo la volontà di san [[Richard Stallman]].<br />
Qua le donzelle possono richiedere assistenza nella configurazione del wi-fi in cambio di sesso selvaggio con l'assistente.
=== La Nave ===
[[File:Capitan findus.jpg|thumb|right|200px|Seguite le sue indicazioni per trovare il terzo piano della Nave]]
Riga 22:
In particolare in quest'aula si distinguono due tipi di architetti: quelli con portatili recentissimi con shermi da 52" che giocano a Need for Speed, e quelli con portatili meno recenti che giocano a prato fiorito urlando un bergamasco "nooo!" quando centrano una bomba.
Di recente sono stati avvistati anche esemplari di "poker addicted", con tanto di tappeto verde e fiches.
 
=== La Masabiblioteca ===
La biblioteca del campus Leonardo, chiamata amorevolmente BCL, è una normale biblioteca, con libri, finestre, studenti. Almeno al piano terra.
Sotto di esso esiste però un piano sotterraneo, costruito nel 1925 come bunker per il [[Benito Mussolini|duce]] in caso di attentato, liberato dalle camicie nere
solo nel 1974 e da allora utilizzato come laboratorio segreto dal Politecnico.
In esso tuttora vengono utilizzate ignare cavie umane per sperimentare gli effetti della mancanza di riposo, interazione sociale e luce naturale nel corso di
sessioni di studio al limite delle possibilità umane. Per evitare che gli esterni vedano i tremendi effetti di questi esperimenti, i [[Servizi Politecnici Deviati|malvagi responsabili]]
generano una dipendenza fisica nelle vittime che ne impedisce l'allontanamento dalla fredda tomba che li ospiterà per sempre.
Si ritiene che il ''Mito della caverna'' di Platone sia in realtà il racconto di una fuga da questo luogo.
 
=== Il Patio ===
Importantissima riserva naturalistica di interesse europeo; a giudicare dalle temperature che assume in inverno ed in estate, si trova sull'intersezione tra il [[Polo Nord|Circolo Polare Artico]] e l'[[Africa|Equatore]], eppure riesce ad ospitare un importantissimo [[Spinello|'''canneto''']].
La fauna è principalmente composta da [[Architetto|architetti]] e archi[[Tette]] che [[Art Attack|preparano progetti]] e da gente che fa aperitivo.
 
=== L'interfacoltà ===
Zona posta sul primo piano dell'edificio N, la troverete perché a un certo orario della giornata sentirete i ciellini intonare i loro canti di guerra. Oppure, se siete sordi, potrete farvi guidare dall'olfatto, sentendo gli strani fumi prodotti dalle riunioni dei [[comunisti]], posti di fianco alla zona ciellina. Ciò che più stupisce dell'Interfacoltà, è che ciellini e comunisti vi convivono in modo assolutamente pacifico, affiancando le lavagne con l'orario dell'Angelus ai posterini con la falce e il martello. L'Interfacoltà gode dei peggior [[cessi]] della sede Leonardo, solitamente tre per gli uomini e uno per le donne (usato solo dalle cielline, in quanto tutte le femmine di comunista sembrano essere già fuggite). Esistono molte leggende sulle macchinette dell'interfacoltà, ormai da tempo estinte. Si narra perfino che avessero merendine più buone a prezzo più basso.
=== La Ciminiera ===
 
È un'alta struttura in muratura comparsa magicamente nei pressi delle aule I, edificio 5. La leggenda narra che prima di essere concepita fosse nascosta fra le natiche di un certo studente A. Scapinello che, oltre ad essa, ospitavano l'eterossessualità dello studende G. Martellosio e la voglia di vivere di F. Martinoli. Di queste ultime due ancora non si sa nulla.
=== Il Trifoglio ===
[[File:Bacterias.jpg|thumb|right|200px|Branchi di studenti che si muovono ordinatamente per i corridoi del politecnico.]]
Line 31 ⟶ 45:
Nell'atrio è possibile degustare delle pizze preparate dai nani nascosti dentro una macchinetta automatica.
Famose poi erano le due parabole presenti sempre nell'atrio, che riflettono i suoni dal fuoco di una all'altro, rimosse tra i pianti della folla durante le vacanze di Natale 2009/2010.
Si dice che di notte vi si potessero udire le voci sussurranti delle anime degli studenti sturati agli esami di elettronica, e che pronunciandovi le parole "''Wilma Fourier Flinstone''" a Ferragosto si venisse magicamente teletrasportati nell'edificio segreto X, che oltre a contenere l'unica copia del libro di elettronica di Zappa senza ricette e col glossario, contiene il computer '''Polivac''', {{s|<del>(squallida copia del Multivac)}}</del>, che elabora in tempo reale le posizioni meno opportune dei bagni, allo scopo di spostarli sempre nel posto meno prevedibile, e che sul case di tale supercomputer sia fissata una lastra di adamantio su cui è scolpita la formula del modello ARMA dei gabinetti.
Si dice che chiunque veda tale funzione di trasferimento sarà in grado, col solo movimento del mignolo, di ''sentire'' la posizione di tutti i bagni nel presente, nel passato e nell'imperativo.
Comunque, questo è quello che ''si dice'', la realtà è un'altra cosa. Forse.
Line 39 ⟶ 53:
 
=== L'acquario ===
AulaUn studiomagnifico seminterrataacquario e vivaio tropicale con una grande vetrata così chiamata a causa dell'aroma di pesce marcio che la caratterizza dopo l'ora di pranzo. Passando all'esterno non si può fare a meno di fermarsi a osservare le strane creature che lo popolano. Tra queste il più famoso e il più raro è il ''pescis studiantis'': sempre chino su dei fogli bianchi o attratto dalla luce dello schermo del proprio portatile non vi degnerà mai di ogni minima attenzione. Questa razza è protetta dalla FAO, si riproduce raramente ed è difficile osservarne esemplari allo stato brado, ormai gli ultimi vivono solo in cattività. <br />
La vera attrazione di questo luogo è però il più diffuso ''pescis boccalonis'' il quale, dopo un breve momento di lettura del suo foglietto, comincerà a osservarvi con il suo sguardo vuoto. A volte addirittura percepisce i vostri movimenti e vi segue con lo sguardo.<br />
Degno di nota inoltre è il simpaticissimo squalo-guardiano che con [[nazismo|gentilezza]] e pacatezza zittisce non appena qualcuno azzarda a fare il minimo rumore, fosse anche strofinando le palpebre sulle cornee. <br />
Il famigerato acquario ha poi la caratteristica di essere [[fuoco|"freddo"]] d'inverno e freddissimo d'estate. Se si compie l'errore di posizionarsi in prossimità dei bocchettoni si ottiene l'immediata fusione e condensazione di qualsiasi sostanza si trovi all'interno del vostro intestino, provocando una poco piacevole ipersudorazione della zona rettale. In questo modo si mantengono comunque in vita molti ingegneri a sangue freddo.
L'acquario è anche noto per diventare letteralmente un acquario in caso di piogge abbondanti. Durante l'alluvione del 1999 tre studenti di ingegneria informatica sono lì annegati non volendo abbandonare il proprio PC prima di aver salvato. <br />
L'idea per l'edificio fu data al Rettore dal suo amico e mentore [[Megadirettore Galattico|Vittorio Balabam]], che ne aveva uno simile nella sua [[ItalPetrolCemenTermoTessilFarmoMetalChimica|azienda]].
 
=== Gli edifici nord e sud ===
Line 82 ⟶ 97:
Merita una citazione anche la porta d'ingresso a destra della cattedra: la leggenda racconta che sia stata costruita dallo stesso "architetto" che ha piantato la spada di [[Re Artù]] nella roccia, infatti quasi nessun comune mortale è in grado di aprirla al primo colpo. In tale lista spiccano 2 nomi eccellenti quali La cosa dei [[I Fantastici 4|Fantastici 4]] e [[Chuck Norris]].
 
=== Il DEIDEIB ===
Il Dipartimento di Elettronica e Informazione e Bioingegneria, volgarmente detto DEIDEIB in onore della specie più numerosa ivi residente, ossia i professori di informatica, telecomunicazioni e automatica, è uno squallido edificio stile anni 70.
Qui numerosi studenti si recano in pellegrinaggio, dagli "dei" appunto, per raggranellare uno squallidissimo punto in più nel voto dell'esame.
Data la nota rivalità tra le varie razze di professori, esse sono state divise assegnando a ciascuna un piano nell'edificio. Il povero studente in pellegrinaggio dovrà superare prove indicibili per arrivare fino all'oracolo desiderato. Dopo essere riuscito a non farsi sbattere fuori dal portiere, e a trovare il piano esatto, il malcapitato dovrà riuscire a farsi aprire la porta blindata ad accesso con scansione retinica che separa il mondo studentesco dal reame dei professori. Una volta superata la fatidica prova, lo studente si troverà in un labirinto di corridoi e di porte con targhette che si estendono all'infinito. Trovare la porta giusta sarà l'ultima fatica da superare per raggiungere l'agognato obiettivo. Tesi di laurea specialistica sono state scritte con lo scopo di trovare un metodo scientifico al fine di sapere con esattezza quale corridoio imboccare e quale porta aprire... ahimè finora senza successo.
Line 173 ⟶ 188:
 
=== La CUSL ===
La Cusl (Cooperativa Universitaria {{s|<del>Studenti}}</del> Setta {{s|<del>Lavoratori}}</del> Lavativi) è la sede dei [[CL|ciellini]], e si trova in aula bunker dell'edificio Sud. In essa è possibile acquistare dispense e fare fotocopie a prezzi folli, ammesso che qualche membro della setta abbia voglia di darvi retta. Se avete infatti bisogno di qualcosa, portatevi un cubo di Rubik o l'Orlando Furioso per ingannare il tempo. Quando poi sarete finalmente riusciti ad attirare l'attenzione di un ciellino, la cui reattività è pari a quella di un bradipo morto, e vi avrà servito, egli vi porrà la fatidica domanda: "Hai la tessera?". E se la risposta è no, le peggiori maledizioni ti assaliranno. Nel tempo libero i membri della setta hanno diversi Hobby, primo tra tutti quello di sperperare i soldi del Politecnico in magliette/volantini/banchetti/festini sadomaso... il tutto per strappare più voti possibili agli acerrimi nemici della Terna Sinistrorsa.
 
=== Il sommergibile ===
Line 182 ⟶ 197:
L'università conosciuta è solo una piccola parte, tutto il resto è la zona oscura. Una rete intricatissima di cunicoli, corridoi, porte allarmate, ascensori con chiavi e aperture laterali, piani inesistenti, ecc.<br>
Le sopracitate Grotte Natta sono solo un'esempio. Si hanno poche informazioni su questi luoghi poiché pochi li hanno visti e ne sono usciti per raccontarli.
Ovviamente in questo sotterraneo dimenticato da [[Dio]] (o da chi per lui) il cellulare '''non''' prende, nemmeno se è satellitare, non c'è bisogno di dire che nemmeno radioline/portatili/qualsiasi altro dispositivo di comunicazione non ha campo! Cazzo siamo al Poli o in [[Terzoterzo Mondomondo|Burundi]]?<br> Si vocifera che alcuni operai vaghino ancora li dai tempi della costruzione...
 
== In Bovisa ==
È possibile dimostrare come la funzione a variabili reali "distanza casa tua - altro punto di Milano" assuma sempre un massimo quando "altro punto di Milano" e "Bovisa" coincidono: ovvero la Bovisa è il punto più lontano da ogni punto di Milano. Ne consegue che anche se affitti casa in Bovisa, il lager di Politecnico-Bovisa è comunque il punto più distante da casa tua a Milano.
 
=== La Masa ===
=== La biblioteca di Candiani===
Importante set televisivo milanese, ognuno dei video qui girati porta nel titolo il suo acronimo, BBC.
La sua produzione si articola su due generi principali, i documentari inglesi e, naturalmente, il [[Porno|porno interraziale]].
 
=== Il B12 ===
Edificio ultramoderno enorme, si ritiene contenga numerose aule segrete. Infatti se da fuori può sembrare enorme, è costituito solo da due piani (di cui uno terra) con circa 3 aule con 3 posti ciascuno. Si ritiene che gli incavi siano stati riempiti da tutti gli studenti ritenuti immeritevoli di stare al politecnico.
La particolarità di questo edificio è la scala mobile a riconoscimento di matricola: il funzionamento è garantito solamente a studenti con media superiore al numero di iscritti del politecnico stesso.
Line 202 ⟶ 222:
Nelle aule CS ci sono migliaia di computer, proprio per questo motivo qui avrete la possibilità di usare in tutte le sue funzionalità il Vostro notebook. Si, il vostro, che vi sarete portati da casa.
 
=== LeIl aule CTB8 ===
[[File:Inculatore_Impresa.jpg‎|right|thumb|300px|Il fantomatico Inculatore d'Impresa.]]
È il quartier generale da dove gli ingegneri ogni anno tentano di compiere il tradizionale evento del "ratto delle designer", in cui una simpatica folla di ingegneri pelati e gobbi, tentano di rapire tutte le donne fighe di design e architettura (vista la scarsità di tale genere nelle aule di ingegneria), avvantaggiati dalla vicinanza.
Line 231 ⟶ 251:
 
Con questa manovra gli ingegneri gestionali, già antipatici nella sede di Leonardo, si sono già inimicati la lobby segreta della facoltà di Ingegneria Industriale, ancora relegata a fare lezione nelle grigie aule CS ed LM.
Tuttavia, negli ultimi anni le aule sono state aperte anche agli industriali, i quali hanno approfittato della cosa per esprimere il proprio disappunto. Sui banchi delle aule BL è presente una densità di insulti ai gestionali pari solo a quella della materia in un buco nero. Famoso il sillogismo aristotelico presente nella BL.0.8 "Dio gestionale." (La dimostrazione è lasciata allo studente. Suggerimento: Gestionale Maiale).
 
=== I bagni ===