Seconda guerra d'indipendenza: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Desslok.gif|thumb|L'imperatore austriaco Francesco Ferdinando Giuseppe Federico I, II e III, per gli amici ''Pasquale''.]]
{{Vedi anche|Guerra d'indipendenza}}
{{Titolo|Seconda guerra d'indipendenza ''(Il ritorno del re)''}}
Riga 9:
== Gli accordi di Plombière ==
In realtà Cavour, più furbo di una faina ammaestrata, aveva stipulato un accordo con la [[Francia]] di [[Napoleone III]], gli ''accordi di Pompiere'': in caso di attacco degli Austriaci, la Francia sarebbe intervenuta con il corpo dei [[pompieri]] per combattare gli Austriaci; in cambio lo stato sabaudo avrebbe ceduto alla Francia:
[[ImmagineFile:Yalta.jpg|250px|thumb|Una famosa immagine degli accordi di Plombières.]]
*[[Nizza]]
*la [[Savoia]]
Riga 26:
*[[Carla Bruni]]
== La guerra ==
[[ImmagineFile:curva tifosi Imperia.jpg|250px|thumb|Le rivolte nelle regioni occupate dagli Austriaci.]]
Grazie all'intervento dei Francesi e delle truppe alpine guidate da [[Giuseppe Garibaldi]] gli Austriaci furono sconfitti: in particolare i Francesi combattevano e gli alpini cantavano lo [[yodel]] e preparavano i vini e il formaggio. Furono così che arrivarono le prime vittorie: a [[Battaglia di Magenta|Magenta]], a [[Solferino]], a [[San Martino]] e a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto]].
 
0

contributi