Seconda guerra d'indipendenza: differenze tra le versioni

interwiki
Nessun oggetto della modifica
(interwiki)
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Desslok.gif|thumb|L'imperatore austriaco Francesco Ferdinando Giuseppe Federico I, II e III, per gli amici ''Pasquale''.]]
{{Vedi anche|Guerra d'indipendenza}}
{{Titolo|Seconda guerra d'indipendenza ''(Il ritorno del re)''}}
La '''Seconda guerra d'indipendenza''' ([[26 aprile]] [[1859]] - [[28 aprile]] [[1859]]) cominciò per sbaglio per colpa di [[Cavour]], l'allora presidente del consiglio.
Riga 9:
== Gli accordi di Plombière ==
In realtà Cavour, più furbo di una faina ammaestrata, aveva stipulato un accordo con la [[Francia]] di [[Napoleone III]], gli ''accordi di Pompiere'': in caso di attacco degli Austriaci, la Francia sarebbe intervenuta con il corpo dei [[pompieri]] per combattare gli Austriaci; in cambio lo stato sabaudo avrebbe ceduto alla Francia:
[[ImmagineFile:YaltaChurchill, Roosevelt e Stalin alla conferenza di Jalta, 1945.jpg|250px|thumb|Una famosa immagine degli accordi di Plombières.]]
*[[Nizza]]
*la [[Savoia]]
Riga 25:
*il brevetto dei cornetti rinominati ''croissant''
*[[Carla Bruni]]
 
== La guerra ==
[[ImmagineFile:curva tifosi Imperia.jpg|250px|thumb|Le rivolte nelle regioni occupate dagli Austriaci.]]
Grazie all'intervento dei Francesi e delle truppe alpine guidate da [[Giuseppe Garibaldi]] gli Austriaci furono sconfitti: in particolare i Francesi combattevano e gli alpini cantavano lo [[yodel]] e preparavano i vini e il formaggio. Furono così che arrivarono le prime vittorie: a [[Battaglia di Magenta|Magenta]], a [[Solferino]], a [[San Martino]] e a [[Battaglia di Lepanto|Lepanto]].
 
Intanto in [[Toscana]], [[Emilia Romagna|in Emilia e in Romagna]], le popolazioni si sollevarono contro i loro sovrani sperando di annettersi al Piemonte, dato che Cavour gli aveva promesso l'esenzione dell'[[ICI]] sulla prima casa.
Impaurito dalle rivolte, Napoleone III, poiché aveva le [[mestruazioni]], cambiò idea improvvisamente e decise di fare un armistizio con l'Austria senza avvertire nessuno, prendendosi la Lombardia in cambio della fine delle ostilità. Dopo essersi prese le bestemmie di tutti i piemontesi, la regione fu poi rigirata a [[Cavour]].
Nelle regioni rivoltose intanto fu istituito un referendum, che chiedeva ai cittadini
se volevano annettersi al Piemonte: nonostante l'opposizione della [[Chiesa]], che si oppose manco fosse il referendum sull'[[aborto]], il referendum fu comunque vinto e l'annessione fu riconosciuta da [[Napoleone III]] in cambio di [[Seconda guerra d'indipendenza#Gli accordi di PompierePlombière |tutte quelle cose che ho elencato prima]].
 
{{Finetrama}}
 
== Voci correlate ==
*[[Battaglia di Magenta]]
*[[Risorgimento]]
*[[Cavour]]
Line 46 ⟶ 48:
*[[Terza guerra d'indipendenza]]
*[[Prima guerra mondiale|Quarta guerra d'indipendenza]]
{{Risorgimento}}
{{Portali|Risorgimento|Storia|Guerra}}
 
[[Categoria:Storia]]
[[Categoria:GuerraEventi bellici]]
[[eo:Dua Itala Milito de Sendependeco]]
Utente anonimo