Secchione: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
*Se é un tipo intellettuale, a 18 anni ha già letto il Capitale di Karl Marx, la Divina Commedia di Dante, l'intera biografia di Dostoevskij...
*È sempre circondato da donne: sua madre, sua nonna, sua sorella, sua zia...
*Se va male in un compito o in un'interrogazione, in classe scoppiano festeggiamenti come se l'Italia avesse battuto il Brasile 5 a 0 alla finale dei Mondiali
*Genera odio
*Ha sempre la cartella che pesa sui 20 chili perché "lui porta tutti i libri che servono, non come certi"
*La sua pelle è pericolosamente bianca come la [[morte]]
Riga 37:
Di solito il secchione si vanta di avere i 10 ed lascia perdere le prese in giro dei suoi compagni di classe, nella speranza che [[Mai|un giorno]] avrà un lavoro che conta. Il secchione, quindi, dopo la maturità s'iscrive all'Università, ma il 40% di loro, dopo aver fallito il test d'ingresso alla facoltà scelta vent'anni prima, decide di iscriversi ad [[Scienze delle merendine|un'altra facoltà]], magari trovandosi assieme ad un compagno di classe truzzo che aveva scelto la suddetta facoltà due ore prima. Il secchione e il truzzo saranno accomunati dallo [[Disoccupazione|stesso destino]].
 
Chi invece riesce, passa il 98% delle ore che trascorre da sveglio davanti ai libri e si laurea con 110 e lode ed abbraccio accademico. Dopo la laurea, però, il 98,75% di loro é costretto a trovare un lavoro in un call center o comunque come precario.
 
Un più fortunato 1,15%, dopo aver aderito alla [[mafia]], alla [[camorra]], alla [['ndrangheta]], alla [[P2]] e dopo aver fatto quattro abbonamenti a vita a [[Famiglia Cristiana]], trova un lavoro come [[Schiavo|ricercatore universitario]], e dopo 17 anni di duro lavoro e di risparmi anche sul cibo avrà finalmente i soldi per potersi comprare una [[Fiat Duna]] di quarta mano.
Utente anonimo