Scusa: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Scusa ma ti chiamo amore.jpg|thumb|right|250px|Per certe cose non ci sono scuse.]]
 
{{cit2|Tefo antare, ho timenticato aperto il cas...|Una tipica scusa [[nazista]]}}
{{cit2|Posso spiegarti tutto.|Frase che preannuncia scuse}}
Line 16 ⟶ 17:
All'inizio della sua esistenza l'[[essere umano]] non conosce la magnificenza della scusa a causa di una malformazione mentale che si verifica dopo il [[parto]]: l'ingenuità. Ciò potrebbe recare seri danni al processo di crescita nei [[Bambini|pargoli]], ma è anche vero che, seppur per sbaglio, talvolta arriva qualche impulso elettrico al [[cervello]] umano. <br>
Ed è così che, ancor prima di iniziare la scuola primaria, il piccolo fanciullo comprende che la frase "''non l'ho fatto apposta''" non funziona più ed è costretto a ricorrere alla nobile [[arte]] della scusa. <br>
Da quel momento in poi la scusa diventerà la sua [[Escort|accompagnatrice]] ideale<ref>Perché è gratis.</ref>, abile nell'essere presente in ogni momento [[buio]] della vita, nonché un'entità dalla quale, una volta usata, non si riesce più a farne a meno. Questo segna l'inizio della [[fine]], ma anche la fine dell'inizio. <br>
 
[[File:Maria_maria.jpg|270px|right|thumb|''“Credevo che fosse [[origano]].”'']]
 
Adesso illustriamo in che modo può essere utilizzata nel corso della vita di un soggetto [[X]]:<br>
 
{{Dialogo2|[[Mamma]] di X|Stavo pulendo in camera tua, visto che non ti prendi mai la briga di [[Manuali:Riordinare la propria camera|riordinarla]], e ho trovato questo pacchetto di [[sigarette]]. Adesso fumi?|Scusa n.1|Ma certo che no mamma! [[È]] di un mio [[amico]]. Siccome voglio che smetta, gliele ho prese io. Ho fatto una buona azione.}}{{Dialogo2|M|E che mi dici di questa bustina piena di [[erba]]?|Scusa n.2|È per un progetto di [[Scienza|scienze]] sugli effetti terapeutici di [[Marijuana|alcune piante]].}}{{Dialogo2|M|E questa con della polvere bianca?|Scusa n.3|Sto conservando lo [[zucchero]] a velo rimasto dai pandori per risparmiare per il prossimo [[natale]].}}
 
[[File:Macchia di rossetto nel colletto.jpg|250px|left|thumb|''“Amore"Amore, non è come sembra."'']]
 
Fondamentale è il suo ruolo nel campo sentimentale:
 
{{Dialogo2|[[Fidanzata]] di X|Perché mi vuoi lasciare?|X|Ho bisogno di [[tempo]] per ritrovare me stesso perché ho scavato nel mio inconscio che ha parlato col [[bambino]] che è in me risvegliando un trauma che avevo da [[piccolo]]...}}{{dialogo2|[[Ex ragazza|Ex]] di X|Mi stai facendo le [[corna]], vero?|X|Sì.}}
 
E anche nel lavoro:
 
{{Dialogo2|Capo di X|Signor X, lei è in ritardo sul posto di [[lavoro]] ed è in ritardo nei progetti che mi deve consegnare. Come si discolpa?|X|Scusa [[papà]]...}}
 
Line 31 ⟶ 40:
Sembra incredibile, ma spesso "scusa" viene indicato per non dire scusa. Sarà una [[moda]]? Sarà un [[linguaggio]] in codice? Sarà colpa di una malattia degenerativa che ha portato i [[giovani]] d'oggi a non saper pronunciare altre parole? La risposta è solo una: [[boh]]. <br>
I recenti studi morfologici hanno stabilito solamente in quali altri modi viene impiegata la parola ''scusa''. Accompagnata al simbolo interrogativo ''?'' sostituisce la frase "''[[non ho capito]]''" e tutte le eventuali espressioni derivate da questa (ad esempio ''non ho voluto capire'' o ''faccio finta di non capire''). Nel settore del cucito, usata all'inizio di una qualunque frase, può essere adoperata per attaccare bottone.
 
Infine, un uso improprio e nocivo di questo vocabolo è fatto continuamente dallo scrittore di fiabe [[Federico Moccia]] per motivi ancora [[sconosciuti]].
 
0

contributi