Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
 
== Ammissione alla scuola==
 
Entrare alla Sant’Anna non è facile. L’ammissione alla scuola prevede infatti un difficile concorso per esami, titoli e maniglie. Tuttavia se lo studente è in grado di dimostrare di essere stato segato alla Normale viene ammesso automaticamente, e gli vengono dati anche un lungo abbraccio consolatorio e un fazzoletto per asciugarsi le lacrime.
 
Una volta entrati nella scuola, gli studenti (che acquisiscono a tutti gli effetti la qualifica di “santannini”) devono soddisfare requisiti molto stringenti: devono avere in media almeno tre rapporti anali al mese con un professore a scelta, saper dire il proprio nome al contrario, bere otto bicchieri d’acqua al giorno, lavarsi le mani prima e dopo i pasti, scuotere bene il prepuzio dopo aver fatto la pipì, non abusare dei cibi grassi, mantenere il proprio intestino regolare.
 
Devono anche laurearsi, ma questo è secondario.
 
== Didattica ==
Utente anonimo