Scrutinio: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
[[Immagine:Terminator 004.jpg|right|thumb|210px|Oggi Loro hanno i mezzi per tovarti (modello[[Terminator]] per rintracciare gli alunni assenti)]]
 
Durante il primo dopoguerra fu proprio a causa dell'inasprimento degli scrutini, dovuto alle restrizioni imposte dal conflitto, a favorire l'ascesa di grandi dittature come quelle di Mussolini, Franco (il falegnamel'idraulico) e del [[Grande Puffo]]; quest'ultimo è stato il regime più violento e repressivo.
 
La Seconda Guerra Mondiale non vide particolari modificazione degli scrutini in Europa, se non per il fatto che in Italia i professori/aguzzini/torturatori/forze del male/tua [[sorella minore]] erano vestiti di nero e gli studenti/vittime/idraulici/forze vettoriali/tu erano chiamati balilla (ma non avevano le ruote).