Scoreggia: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 213.156.55.214 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.40.180.235
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 213.156.55.214 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.40.180.235)
Riga 283:
* 8° Grado: Peto aventi caratteristiche di evento catastrofico: Rumore simile a quello di un martello pneumatico, con ripetute scariche che si protraggono fino a 60 secondi e oltre. Il soggetto cade in uno stato di paralisi e di solito corre al gabinetto continuando a perdere solidi, liquidi e gas dalle mutande. Va tenuto fermo affinché non si muova come un palloncino bucato. Alcuni dei presenti sono colti da malore e svengono. Le mutande, anche se resistenti, sono divelte. Fino a 10 cambi di tonalità diversi dal si bemolle maggiore al sol diesis minore, emissione di ultrasuoni, calore inaudito e odore che ricorda i lazzaretti del Manzoni. Coliche del soggetto unite a un geiser di escrementi e organi interni. Distacco della pavimentazione nelle immediate vicinanze dell' emittente, scrostamento dell'intonaco dalle superfici verticali. L'ultima volta che è stato testimoniato questo peto è stato nel 1986 a [[Chernobyl]].
 
* 9° Grado: Scoreggia da 5 megatoni: (Rombo di tuono) il soggetto cade in trance.Fenomeni di levitazione. Spostamento degli organi interni, collasso del sistema cardio circolatorio. Temperatura del deretano prossima al calor bianco. Mutande polverizzate, rumore tipo fonderia e odore di zolfo, stagno e molibdeno. I presenti decedono all'istante per lo shock o per le radiazioni UVA emesse dal soggetto riportando scottature del 2° grado su tutta la parte del corpo esposta. L'ano del soggetto diventa come l'ugello di scarico di un aereo a reazione in decollo da una portaerei con il postbruciatore inserito. Oggetti incandescenti anche molto pesanti vengono scagliati a metri e metri di distanza. L'ultima volta che è stato testimoniato questo peto è stato nel 1945 a Nagasaki. Tuttavia, testimoni narrano di avere assistito a scene simili anche l'[8 maggio] 2009 a Genova.
 
* 10° Grado: Scoreggia apocalittica; il peto della leggenda "una ogni duemila anni" cita la bibbia, i pochi sopravvissuti al cataclisma globale descrivono il fenomeno in questo modo: Decesso istantaneo del soggetto e di tutti i presenti fino a un raggio di 30 kilometri, mutamento del clima nella zona del disastro, terremoti, eruzioni vulcaniche,tsunami e innondazioni di proporzioni colossali. Ritrovamento di effetti personali del soggetto in orbita geostazionaria fino a 300 km di altezza. Impossibilità di accesso alla zona colpita per alcuni anni. Proclamazione mondiale dello stato di calamità, manifestazione di eventi connessi alla scissione dell'atomo. In alcuni casi cambiamento dell'orbita di rivoluzione della Terra e spostamento di essa dal Sistema Solare. Resurrezioni. Estinzione di intere specie animali. Migrazioni di massa da un continente all'altro. Distruzione di interi ecosistemi. L'ultima volta che è stato testimoniato questo peto è stato nel 1882 nell'isola di Krakatoa.
0

contributi