Scoreggia: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
m (Annullate le modifiche di 79.24.146.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Rat-luke)
Riga 36:
La seconda teoria, accuratamente elaborata nel 1492 da un gruppo di studio di [[ricercatori Oral-B]], individuò, con certezza quasi matematica, il luogo d'origine del fenomeno: Scoreggio Emilia, in [[Svervegia]] meridionale.
Come tutte le grandi scoperte, anche questa nacque per caso.
Lì viveva , infatti, il noto [[Archimede]] PitagoricoPetagorico (trasferitosi di recente da [[Paperopoli]] - 313 a.c.), il quale, un giorno, era immerso nella sua vasca da bagno intento a giocare con le paperelle (QuìProQuò, QuòVadis e QuàSsù).
Durante un tentativo di immersione, la compressione del torace del tordo generò un'improvvisa emissione flatulenta che giunse fino alla superficie dell'acqua, esplodendo in un turbine d'odore che pervase la stanza. "Eureka... che puzza!", fu l'unica frase che riuscì a pronunciare il fortunato studioso, poco prima di svenire.
[[Archimede PitagoricoPetagorico]] non riuscì a rendersi conto della portata della sua scoperta (non si spiega infatti come abbia fatto a trascurare la scoreggia, dedicandosi a produzioni minoreminori come le [[tabelline]]), probabilmente a causa dell'assenza del tipico rumore della scoreggia, attutito in quella circostanza dall'acqua.
 
Si deve a [[Richard Benson]] il primo reale approccio metodico all'uso della scureggia per l'umanità. Nel 1915, egli infatti tentò un'ardita applicazione della scureggia come carburante: l'idea era quella di infilarsi un tubo nel culo ed emettere direttamente potenti peti nel motore di gigantesche macchine, ottenendo quindi energia pulita, esplosiva ed ecologica (si evitava infatti lo spiacevole puzzo di carbone).
Utente anonimo