Scoreggia: differenze tra le versioni

Riga 31:
Estesisi a tutta Europa, questi fantomatici fagioli, ormai conosciutissimi perché i mariti scrivevano nelle lettere alle mogli la magia di tali sostanze, vennero investiti in ogni campo: dall'alimentare, al culturale, al medico, all'industriale (per la sua particolare densità, infatti, è molto utilizzato per la conversione del pulviscolo organico prodotto in energia), e con essi, ovviamente, trovò diffusione europea il peto terapeutico.
 
=== Ipotesi italiana ===
[[File:Scoreggia_multa.jpg|right|thumb|250x|Un delinquente. Non fatelo!]]
La seconda teoria, accuratamente elaborata nel [[1492]] da un gruppo di [[archeologo|archeologi]], individuò, con certezza quasi matematica, il luogo d'origine del fenomeno: Scoreggio Emilia.
Utente anonimo