Scoreggia: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
== La storia ==
[[Immagine:T_scoreggia_146.jpg|right|thumb|170px|Un cartello di divieto di Scoreggiare, affisso in qualiasi locale pubblico, come stabilito dalla [[Convenzione di Ginevra]].]]
 
Per anni gli studiosi si sono dati battaglia circa la reale origine della scoreggia, data la presenza di contrastanti informazioni storico-geografiche.
 
Possiamo riportare due teorie in merito alla nascita di questa, certamente, antica usanza.
Possiamo riportare due teorie in merito alla nascita di questa, certamente, antica usanza. Nata in [[Europa]] nel lontano sedicesimo secolo, dopo che gli spagnoli e i portoghesi si fecero insegnare dai popoli colonizzati quali fossero i magici poteri dei fagioli che all'epoca erano coltivati solo in America del sud, perché così avevano deciso [[Chuck Norris]], il quale aveva mangiato il famoso Fagiolo Magico, che attribuiva strani poteri, nel "congresso di Chuck Norris" del 126457 a.C. (riunione a cui poteva partecipare solamente lui, in cui solo lui aveva diritto di parola e di voto).
 
Possiamo riportare due teorie in merito alla nascita di questa, certamente, antica usanza. Nata in [[Europa]] nel lontano sedicesimo secolo, dopo che gli spagnoli e i portoghesi si fecero insegnare dai popoli colonizzati quali fossero i magici poteri dei fagioli che, all'epoca erano coltivati solo in America del sud, (perché così avevanoaveva deciso [[Chuck Norris]], il quale aveva mangiato il famoso Fagiolo Magico, che attribuiva strani poteri, nel "congresso di Chuck Norris" del 126457 a.C. (riunione a cui poteva partecipare solamente lui, in cui solo lui aveva diritto di parola e di voto).
 
[[Immagine:mutasub.jpg|right|thumb|170px|Gli effetti di un peto dentro una muta da sub]]
Il famoso portoghese "Hernan Scoreson" s'accorse una mattina che dell'aria, il cui profumo somigliava a quello che si spruzzava la moglie addosso ogni mattina, fuoriusciva liberamente da un buco del suo corpo. egli non capiva quale fosse il buco, né perché accadesse tale cosa. i dottori iniziarono a studiare il caso facendo varie ipotesi, sia in campo pratico, che teorico; il capo della spedizione era lo stesso Chuck Norris, che conosceva bene il motivo, ma voleva burlarsi di tutti facendo così credere d'essere il più bravo medico! Infatti accade proprio così: [[Chuck Norris]] utilizzando l'usatissima tecnica del "tappa buchi" decise di mettere un tappo in ogni buco, quali: la bocca, il naso (due tappi), le orecchie, l'ombelico, dentro il buco che Herman Scoreson aveva sul piede, negli occhi e persino nell'ano! dopo alcuni minuti il tappo del buco del culo uscì e volò in aria (da lì presero ispirazione i fratelli [[Champagne]] per le loro bottiglie di capodanno.). Tutti applaudirono Chuck Norris, che rideva sotto i baffi... e che si prese anche molti meriti, quali il premio [[B.R.A.V.O. B.R.A.V.I.S.S.I.M.O.]]
 
I portoghesi iniziarono allora a mangiare chili e chili di [[fagioli]], fin da istituire la famosissia [[A.S.M.F.]] (Associazzione Scoreggioni Mangia Fagioli), la cui sede si trova oggi giorno nel gabinetto della [[Casa Bianca]].
 
ArrivatiEstesisi ina tutta Europa, questi fantomatici fagioli, ormai conosciutissimi, perché i mariti scrivevano nelle lettere alle mogli la magia di tali sostanze, vennero investiti in ogni campo: dall'alimentare, al culturale, al medico, all'industriale... e cosìcon via..essi ovviamente, trovò diffusione europea il [[peto terapeutico]].
 
Nacquero così: le bucce d'arancia ripiene di bucce di fagioli; la tinta per capelli color "fagiolo marcio", la faccia da "fagiolo"; il proverbio "amor xe amor: non xe pasta e fasoi"; il profumo "eau de toilet N.5" usatissimo ancor oggi da tutte le donne italiane, nonchè da tua nonna e da tua madre (se quando ti alzi al mattino c'è odore di topo morto: non è il tuo alito, bensì il profumo di tua mamma, che si è appena fatta un bagno nell' "eau de toilet N.5"); e la gara di scoreggie!
 
E questa era la prima teoria...
Questa venne immediatamente introdotta nel [[decatlon]], il quale è composto oggi dalle 10 più difficili prove fisiche ed atletiche, quali il [[salto alla corda]], [[il gioco del silenzio]], [[darsela]], [[un due tre stella]], [[mosca ceca]], [[nuoto con braccia e piedi legati]], [[bungee jumping senza corda]], [[salto sotto il treno]], [[tuffo in piscina con squali]] e logicamente la [[gara di scoreggie]]. Venne poi introdotta nel [[P.O.F.]] d'ogni scuola che si rispetti: durante le ore di lezione ogni alunno ha l'obbligo di tenere spenti i cellulari e di segnalare attraverso la scoreggia la sua intenzione di dire qualcosa di intelligente (in sostanza la scoreggia venne sostituita all'alzata di mano, al buongiorno nei confronti dei professori e al suono del campanello: infatti ogni bidello è posto nell'atrio di ogni piano con un grande megafono dentro il culo, che all'ora prestabilista fa risuonare la scoreggia così da avvertire gli studenti del riposo!).
Oggi giorno è una pratica usata soprattutto dai vecchi col pannolone, che incapacitati di proferir parola, perché senza denti, utilizzano la scoreggia come l'alfabeto morse: silenziosa e puzzosa corrisponde al punto, rumorosa ed inodore alla linea.
 
La seconda teoria, accuratamente elaborata nel 1492 da un gruppo di studio di [[Playboy]], che individuò, con certezza quasi matematica, il luogo d'origine del fenomeno: Scoreggio Emilia, in [[Svervegia]] meridionale.
 
Come tutte le grandi scoperte, anche questa nacque per caso.
 
VivevaLì viveva ivi, infatti, il noto smanettone [[Archimede]] Pitagorico (trasferitosi di recente da [[Paperopoli]] - 313 a.c.), il quale, un giorno, era immerso nella sua vasca da bagno intento a giocare con le paperelle (QuìProQuò, QuòVadis e QuàSsù).
 
Durante un tentativo di immersione, la compressione del torace del tordo generò un'improvvisa emissione flautolenta che giunse fino alla superficie dell'acqua, esplodendo in un turbine d'odore che pervase la stanza. "Eureka... che puzza!", fu l'unica frase che riuscì a pronunciare il fortunato studioso, poco prima di svenire.
0

contributi