Schizzo:Concerto: differenze tra le versioni

Origini + prima parte di "Tipi di concerto"
Nessun oggetto della modifica
(Origini + prima parte di "Tipi di concerto")
Etichette: Link a pagina di disambiguazione Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Un rave party.jpeg|right|thumb|Un normalissimo concerto. Le mani alzate al cielo sono le povere vittime che chiedono <s>pietà</s> di respirare in mezzo alla folla.]]
 
Un '''concerto''' è un evento dove una persona sotto anfetamine (comunemente detta "cantante", anche e soprattutto quando non sa cantare) sale su un palco e ruba un microfono, cominciando a intonare le più svariate melodie e credendo di essere [[Micheal Jackson]].
 
È uno degli eventi preferiti, se non il preferito in assoluto, di ogni 18enne e non, visto che è una scusa a prova di bomba per ubriacarsi a merda, tirare bomboni e petardi addosso alla gente e scopare come pornostar. È anche il luogo preferito dai [[terroristi]] per compiere i loro [[jihad|piani senza scrupoli]] con fucili [[AK-47]] e spray al peperoncino.
 
{{cit2|Tre cose sono infinite: l'universo, la stupidità umana e il numero di persone ad un concerto|[[Albert Einstein]]}}
 
== Origini ==
L'arte di effettuare i concerti nacque nell'[[Antica Roma]]. Si narra in un testo di [[Tito Livio]] <ref> testo che poi verrà spacciato come versione in tutti i [[liceo classico|licei classici]] d'Italia</ref> che l'imperatore [[Ottaviano Augusto]] amasse sentire musica, ma solo a patto che fosse accompagnata da danze a cui partecipavano danzatrici mezze nude che ballavano sensualmente. Risalgono a questi tempi le prime incisioni sull'argilla della [[Dark Polo Gang|Obscurus Polus Gangus]], nota band locale che riuscì a vincere il [[Festival di Sanremo]] dell'[[Impero Romano]] per 5 anni consecutivi prima di sciogliersi e cadere nel dimenticatoio.</br>
Negli anni a venire questa nuova arte si diffuse a macchia d'olio, anche grazie a un decreto imperiale che diceva che si indicessero concerti negli [[anfiteatro|anfiteatri]] nel caso in cui non ci fosse più nessun gladiatore dopo che si fossero ammazzati tutti a vicenda. Questo fatto venne ripreso nel [[Medioevo]] e nel [[Rinascimento]], dove vi erano concerti per quei pochi sfigati che non erano riusciti ad arrivare in tempo a vedere il rogo della [[strega]] o l'esecuzione pubblica del criminale di turno.</br>
Al giorno d'oggi i concerti si sono evoluti e si possono tenere in [[stadio|stadi]], palazzetti, [[chiesa (edificio)|chiese]], [[squola|scuole]] e chi più ne ha più ne metta.
 
== Tipi di concerti ==
Come ci sono molti tipi di generi [[musica]]li ci sono molti tipi di concerti. Vediamoli assieme:
*'''Concerto di musica classica''': molto in voga nel '700/'800, con le hit di [[Beethoven]] e di [[Mozart]] che erano in cima alla classifica dei [[Tormentone estivo|tormentoni estivi]]. Attualmente è in declino ma si possono ancora sentire queste melodie al [[Concerto di Capodanno]], nel quale possono andare avanti a suonare anche per 3 ore di fila. Di questo si sono lamentati i suonatori di strumenti a fiato perché non riuscivano a respirare; la loro protesta è stata sedata in poco tempo dopo che il direttore d'orchestra li ha minacciati di farli suonare il suo "[[Pene|flauto]]".
[[File: Mozart2.jpg|right|thumb| Mozart che pietrifica un [[truzzo]] che lo ha sentito dire che la sua musica è noiosa.]]
194

contributi