Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
mNessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 5:
! colspan="2" style="text-align: center; font-size: larger;" | '''Blue Screen of Death'''
|-
| colspan="2" style="padding: 1em 0; text-align: center;" | [[ImmagineFile:Bsod-box.jpg|none|200px]]
|- style="vertical-align: top; text-align: left;"
|'''Sviluppatore'''
Riga 32:
 
== Le origini ==
[[ImmagineFile:Bsod_install.gif|thumb|right|250px|Schermata di installazione di BSOD 6, l'ultima versione in vendita con Windows Vista.]]
Lo schermo Blu della Morte (d'ora in poi ''BSoD'') è stato concepito in [[sogno]] da [[Bill Gates]]; questo delirio onirico raffigurava milioni e milioni di schermi blu, che siano presenti in ogni [[casa]], in ogni [[scuola]] e in ogni [[Ministero della Difesa]] del mondo. Lo ''BSoD'' inizialmente era previsto per essere venduto nella classica confezione singola che hanno tutti i videogiochi, però si previde che l'estremo successo di tale gioco avrebbe portato la ''software-house'' al [[collasso]], in quanto essa sarebbe stata troppo impegnata a svilupparlo per le future piattaforme d'utilizzo invece che a creare [[Windows]], il nuovo sistema di Microsoft per la dominazione dell'[[umanità]]. Per questo nel luglio del 1994, un anno prima del rilascio di [[Windows 95]], Il direttore esecutivo di Microsoft [[Charles Simonyi]] decise d'includere il ''BSoD'' direttamente nel nuovo sistema operativo, affiancando quindi i già presenti ''[[Campo minato]]'', ''[[Solitario]]'' e ''Connessione di rete fallita''.
 
Riga 38:
 
=== Sviluppo del gioco ===
Nel corso dell'[[anno]] che condusse al rilascio di Windows 95 Simonyi lavorò duramente per realizzare il nuovo [[prodotto]]. [[ImmagineFile:SchermoBluOsx.jpg|thumb|300px|Neanche [[Mac OS X]] si salva dallo '''''Schermo Blu''''']] Inspirato dal suoi primi successi per [[MS-DOS]], i celebri [[RPG]] ''Comando o Nome di File Errato'' ed ''Abort, Retry, Fail'', Simonyi decise che questa nuova generazione di [[Videogioco|videogiochi]] avrebbe dovuto paralizzare l'intero [[computer]], costringendo il giocatore a riavviarlo nel corso del gioco; inoltre decise di migliorare il realismo e il coinvolgimento dell'utente nel gioco. Nei primi sei mesi lui divise il suo tempo tra dormite, [[vacanza|vacanze]] e assegni paga a cinque zeri. Successivamente contattò il suo assistente via [[e-mail]] dicendogli di assumere altri programmatori per aiutarlo a sviluppare il videogioco.
 
Il gruppo formatosi s'impegnò molto per realizzare il [[desiderio]] di Simonyi. Dopo altri sei mesi e 46000 dollari il gioco fu rilasciato al grande [[pubblico]].
Riga 48:
 
== Windows 98: la nuova era del ''BSoD'' ==
[[ImmagineFile:bluescreen.jpg|thumb|right|230px|Effetti della popolarità di '''BSoD'''.]]
Nonostante la frequenza con la quale furono rilasciate queste ''patches'', molti utenti di [[Windows]] si lamentarono del fatto che il sistema operativo allora usato (Windows 95) fosse insufficiente per far girare gli oltre 12390 livelli che il gioco aveva dimostrato di possedere. Per questo Simonyi e un suo collaboratore, l'analista polacco [[Fakenameovich]], decisero di realizzare un sistema operativo che avesse le stesse capacità del precedente ma che permettesse una giocabilità di ''BSoD'' molto più articolata. L'[[unione]] tra Windows 98 e ''BSoD'' fu annunciata su ''[[Donna Moderna]]'' come "un'integrazione senza precedenti tra sistema operativo e videogioco". L'utilizzo di ''BSoD'' su [[Windows 98]] è visto ancora oggi come "il massimo", e secondo le statistiche Microsoft nel 1999 gli utenti del videogioco furono addiritura più numerosi che nel 1995.
 
== Windows 2000 e oltre ==
[[ImmagineFile:Aau.thumb.jpg|thumb|right|230px|Animata riunione di condominio di '''BSoD'''.]]
Il rilascio di Windows 2000 segnò un rallentamento nello [[sviluppo]] di ''BSoD''. Con la diffusione di [[internet]] gli utenti di Windows iniziarono a ingannare il sistema operativo per vincere più facilmente al gioco. A causa delle numerose informazioni presenti nella rete gli utenti iniziarono rapidamente a risolvere i [[quiz]] esadecimali che ''BSoD'' presentava, e iniziò quindi la ''Grande Depressione Numerologica'' del 2001. ''BSoD'' venne messo in secondo piano nel recente [[Windows 2000]] dalla nuova applicazione ''Security Flaws''. Tuttavia l'unione di nuove tecnologie e di software arretrati rendono certo il fatto che la storia finale di ''BSoD'' deve ancora essere scritta.
 
Riga 61:
 
== Xbox ==
[[ImmagineFile:xbox_bsod_large.jpg|thumb|right|100px|Schermata (vera) di BSoD su Xbox]]
Attesissimo da anni, Microsoft BSoD si cimenta anche sulle consolle da gioco dove nessuno ha mai osato, cambiando però totalmente grafica e aspetto per garantire all'utonto un'esperienza videoludica senza pari sfruttando appieno la potenza del processore Tri-core.
Non essendo mai sviluppato per nessun'altra piattaforma, la società si concede il primato per i suoi prodotti innovativi e sicuramente affidabili
Riga 69:
 
== Possibili sviluppi multiplayer ==
[[ImmagineFile:Vegetapoke.gif|thumb|right|250px| La variante di '''BSoD''' nel gioco per Game Boy ''Pokémon Rosso''.]]
Fin dall'inizio delle release di ''BSoD'' ai tempi di Windows 95 Microsoft promise futuri sviluppi di partite in multiplayer tramite internet. A partire da [[Windows XP]] e Windows 2000 la ''software-house'' rilasciò una versione a finestra ridotta di ''BSoD'' che andava a sostituire la precedente versione a pieno schermo. Il precedente, caratteristico, schermo blu è stato sostituito con una finestra riportante un errore di dialogo di Windows, che viene mostrato all'[[Coglione|utente]] come '''Windows Error Reporting'''. Questa nuova versione pesa solo 128 Byte per ridurre le lamentele dei giocatori, cosicché loro possano aumentare la loro soddisfazione nell'usare ''BSoD''; queste ultime versioni creano partite con un numero di livelli sufficienti per permettere agli utenti di divertirsi per almeno dieci [[ore]] al [[giorno]].
 
Riga 78:
 
=== Bug del gioco ===
[[ImmagineFile:burns bsod.png|left|thumb|200px|Eccellente!]]
Alcuni utenti si sono trovati confusi davanti al sistema di giocabilità, che prevede normalmente la vittoria all'istante di ''BSoD''. Tuttavia alcune volte il gioco si presentava sotto forma di scelte presenti sullo schermo stesso. Le scelte sono ovviamente una facciata; la prima era la famosa '''premere un [[Tasto qualunque|tasto qualsiasi]] per continuare''', che però causa l'inevitabile [[autodistruzione]] del PC. La seconda scelta, '''premere Ctrl + Alt + Canc per riavviare il computer''' seguito da qualche [[menata]] sui dati persi, è in realtà l'unica scelta corretta, a meno che non vogliate direttamente staccare la spina del [[PC]].
 
0

contributi