Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
{{Cit|And then the Windows failed - and then I could not see anything else than blue|[[Emily Dickinson su "BSOD".]]}}
 
Lo '''Schermoschermo Blu della Morte''' (conosciuto anche con il suo nome inglese ''Blue Screen of Death'' e con la relativa abbreviazione ''BSoD'') è un [[gioco]] sviluppato a partire dal 1995 dalla ''software-house'' [[Microsoft]], nonché il migliore amico del [[Kernel panic]]. Insieme al celebre [[404 not found|''HTTP 404 - File Non Trovato'']] e al riuscito poema epico [[MMPORG]] (sviluppati anch'essi da Microsoft), BSoD è considerato uno dei migliori giochi per [[PC]] di tutti i tempi. Il gioco simula un "errore del sistema" e mostra una serie di numeri esadecimali che il giocatore deve decifrare allo scopo di vincere la partita. Fin dall'inizio ''BSoD'' ha mantenuto la sua posizione come il gioco per computer più amato del mondo, ed è una pietra miliare della Microsoft S.P.A.
 
== Le origini ==
[[Immagine:Bsod_install.gif|thumb|right|250px|Schermata di installazione di BSOD 6, l'ultima versione in vendita con Windows Vista.]]
Lo Schermoschermo Blu della Morte (d'ora in poi ''BSoD'') è stato concepito in [[sogno]] da [[Bill Gates]]; questo delirio onirico raffigurava milioni e milioni di schermi blu, che siano presenti in ogni [[casa]], in ogni [[scuola]] e in ogni [[Ministero della Difesa]] del mondo. Lo ''BSoD'' inizialmente era previsto per essere venduto nella classica confezione singola che hanno tutti i videogiochi, però si previde che l'estremo [[successo]] di tale gioco avrebbe portato la ''software-house'' al [[collasso]], in quanto essa sarebbe stata troppo impegnata a svilupparlo per le future piattaforme d'utilizzo invece che a creare [[Windows]], il nuovo sistema di Microsoft per la dominazione dell'[[umanità]]. Per questo nel luglio del 1994, un anno prima del rilascio di [[Windows 95]], Il direttore esecutivo di Microsoft [[Charles Simonyi]] decise d'includere il ''BSoD'' direttamente nel nuovo sistema operativo, affiancando quindi i già presenti ''[[Campo Minatominato]]'', ''[[Solitario]]'' e ''Connessione di Reterete Fallitafallita''.
 
In un'intervista a ''[[Giochi per il mio computer]]'' Simonyi dichiarò che la sua decisione d'introduzione del ''BSoD'' nel sistema operativo era dovuto al fatto che ai tempi gli oltre 70000 dipendenti del reparto ''Assistenza Clienti'' lavoravano troppo poco per lo stipendio che percepivano.
 
=== Sviluppo del gioco ===
Nel corso dell'[[anno]] che condusse al rilascio di Windows 95 Simonyi lavorò duramente per realizzare il nuovo [[prodotto]]. [[Immagine:SchermoBluOsx.jpg|thumb|300px|Neanche [[Mac OS X]] si salva dallo '''''Schermo Blu''''']] Inspirato dal suoi primi successi per [[MS-DOS]], i celebri [[RPG]] ''Comando o Nome di File Errato'' ed ''Abort, Retry, Fail'', Simonyi decise che questa nuova generazione di [[Videogioco|videogiochi]] avrebbe dovuto paralizzare l'intero [[computer]], costringendo il giocatore a riavviarlo nel corso del gioco; inoltre decise di migliorare il realismo e il coinvolgimento dell'utente nel gioco. Nei primi sei mesi lui divise il suo tempo tra dormite, [[vacanza|vacanze]] e assegni paga a cinque zeri. Successivamente contattò il suo assistente via [[e-mail]] dicendogli di assumere altri programmatori per aiutarlo a sviluppare il videogioco.
 
Il gruppo formatosi s'impegnò molto per realizzare il [[desiderio]] di Simonyi. Dopo altri sei mesi e 46000 dollari il gioco fu rilasciato al grande [[pubblico]].
Riga 63:
== Windows 2000 e oltre ==
[[Immagine:Aau.thumb.jpg|thumb|right|230px|Animata riunione di condominio di '''BSoD'''.]]
Il rilascio di Windows 2000 segnò un rallentamento nello [[sviluppo]] di ''BSoD''. Con la diffusione di [[Internetinternet]] gli utenti di Winzoz iniziarono a ingannare il sistema operativo per vincere più facilmente al gioco. A causa delle numerose informazioni presenti nella rete gli utenti iniziarono rapidamente a risolvere i [[quiz]] esadecimali che ''BSoD'' presentava, e iniziò quindi la ''Grande Depressione Numerologica'' del 2001. ''BSoD'' venne messo in secondo piano nel recente [[Windows 2000]] dalla nuova applicazione ''Security Flaws''. Tuttavia l'unione di nuove tecnologie e di software arretrati rendono certo il fatto che la storia finale di ''BSoD'' deve ancora essere scritta.
 
== Windows $vista: il futuro di BSoD ==
Riga 72:
== Xbox ==
[[Immagine:xbox_bsod_large.jpg|thumb|right|100px|Schermata (vera) di BSoD su Xbox]]
Attesissimo da anni, Microsoft BSoD si cimenta anche sulle consolle da gioco dove nessuno ha mai osato, cambiando però totalmente grafica e aspetto per garantire all'uTontoutonto un'esperienza videoludica senza pari sfruttando appieno la potenza del processore Tri-Corecore.
Non essendo mai sviluppato per nessun'altra piattaforma, la Societàsocietà si concede il Primatoprimato per i suoi prodotti innovativi e sicuramente affidabili
 
== Bug Noti ==
 
== Bug Notinoti ==
Nonostante l'elevato [[nerd|livello intellettuale]] raggiunto dai programmatori nella fase di progettazione, probabilmente a causa della presenza di qualche ingegnere [[niubbo]], il software BSoD pare essere affetto da numerosi [[Bug]]. Uno dei più noti risulta essere l'instabilità del gioco al tentativo dell'utente/utonto di chiudere forzatamente il programma dopo aver perso per l'ennesima volta la partita. Tuttavia non si è ancora appurato se si tratti effettivamente di un Bug o solo di un'accuratissima simulazione dell'ambiente [[Windows]].
 
0

contributi