Schermo Blu della Morte: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
== Winzoz 98: La nuova era del ''BSoD'' ==
Nonostante la frequenza con la quale furono rilasciate queste ''patches'', molti utenti di [[Windows]] si lamentarono del fatto che il sistema operativo allora usato (Windows 95) fosse insufficiente per far girare gli oltre 12390 livelli che il gioco aveva dimostrato di possedere. Per questo Simonyi ed un suo collaboratore, l'analista polacco [[Analyst Pølski Fakenameovich]], decisero di rilasciare una nuova versione di Winzoz,realizzare un sistema operativo che avesse le stesse capacità del precedente ma che permettesse una giocabilità di ''BSoD'' molto più articolata. L'[[unione]] tra Windows 98 e ''BSoD'' fu annunciata su ''[[Donna Moderna]]'' come "un'integrazione senza precedenti tra sistema operativo e videogioco". L'utilizzo di ''BSoD'' su [[Windows 98]] è visto ancora oggi come "il massimo", e secondo le statistiche Microsoft nel 1999 gli utenti del videogioco furono addiritura più numerosi che nel 1995.
 
=== Windows 2000 ed oltre ===
Il rilascio di Windows 2000 segnò un rallentamento nello [[sviluppo]] di ''BSoD''. Con la diffusione di [[Internet]] gli utenti di Winzoz iniziarono ad ingannare il sistema operativo per vincere più facilmente al gioco. A causa delle numerose informazioni presenti nella rete gli utenti iniziarono rapidamente a risolvere i [[quiz]] esadecimali che ''BSoD'' presentava, ed iniziò quindi la ''Grande Depressione Numerologica'' del 2001. ''BSoD'' venne messo in secondo piano nel recente [[Windows 2000]] dalla nuova applicazione ''Security Flaws''. Tuttavia l'unione di nuove tecnologie e di software arretrati rendono certo il fatto che la storia finale di ''BSoD'' deve ancora essere scritta.
 
Riga 32:
Attualmente l'unica caratteristica multiplayer di ''BSoD'' è conosciuta come '''''Hot Seat''''', dove due giocatori condividono in rete lo stesso computer e si divertono a creare codici esadecimali sempre più complessi nello spazio di cinque minuti.
 
=== Come giocareGiocando a ''BSoD'' ===
Giocare a ''BSoD'' è molto [[semplice]]. Diversamente dai normali giochi per computer, dove i giocatori lanciano un [[software]] per giocare, ''BSoD'' è unico programmma che determina automaticamente quando, come e dove dev'essere giocato. Per poter giocare basta usare normalmente il PC, preferibilmente mentre si sta lavorando su documenti importanti (come le domande da porre all'''Assistenza Clienti'' della Microsoft) senza salvare la sessione di lavoro. Generalmente il gioco parte automaticamente quando stai vincendo a ''[[Battlefield 5142]]'' oppure a ''[[Full-Life 2]]'', ma la maggior parte dei giocatori preferiscono avviare ''BSoD'' creando un documento di Microsoft Word mooooooolto lungo. Il gioco è famoso anche per partire senza che tu sia presente davanti al [[monitor]].
 
=== Bug del gioco ===
Alcuni utenti si sono trovati confusi davanti al sistema di giocabilità, che prevede o la vittoria all'istante di ''BSoD'', oppure l'aspetto di scelte presenti sullo schermo stesso. Le scelte sono ovviamente una facciata; La prima era la famosa '''premere un [[Tasto_qualunque|tasto qualsiasi]] per continuare''', che però causa l'inevitabile [[autodistruzione]] del PC. La seconda scelta, '''Premere Ctrl + Alt + Canc per riavviare il computer''' seguito da qualche [[menata]] suo dati persi, è in realtà l'unica scelta corretta, a menop che non vogliate direttamente staccare la spina del [[PC]].
 
=== Critiche ===
Ovviamente anche i giochi più famosi vengono criticati; per ''BSoD'' riguarda principalmente la sua compatibilità per [[Windows Vista]] ed [[Xbox 360]]. Perciò, Microsoft sta rilasciando in questi giorni ''BSoD 2 Ultimate'', che include variazioni nella grafica; infatti per la Xbox lo sfondo è azzurrino, mentre per Vista è rosso (per questo viene chiamato anche Red Screen of Death oppure Red Screen of Doom, Abbreviato in entrambi i casi RSoD).
0

contributi