Scala Mercalli: differenze tra le versioni

Riga 55:
=== Esempio di applicazione del metodo Mercalli ===
 
Supponiamo che capitiate nel bel mezzo di un [[terremoto]], e non sappiate come valutare la situazione mentre pezzi di [[Grattacielo|grattacieli]] vengono giù come [[Dio]] li manda. E supponiamo che non abbiate gli strumenti per misurare fisicamente la [[gravità]] della situazione. E premettiamo anche che non ve ne importa niente della vostra [[sicurezza]] personale, né del fatto che siete gli unici che state guardando un palazzo mentre crolla e non fate caso alla gente che scappa terrorizzata.
 
Allora, si ricorre al seguente ragionamento:
Riga 63:
*''Il terremoto distrugge i palazzi, sinonimo di pericolo.''
*''Le persone muoiono, sinonimo di pericolo.''
*''Spuntano [[Vulcano|vulcani]] a casaccio ovunque, sinonimo di pericolo.''
 
'''Tesi''' (due possibilità):
Riga 71:
Oppure:
 
{{quote|Uhm... Non sono ancora sicuro su come valutare questo terremoto. Credo che resterò ancora due [[Minuto|minuti]] qua sotto una pioggia di detriti cadenti a fare la mia valutazione.|Tesi del dubbio}}
 
[[Francia|Et voilà]], avete appena applicato il metodo Mercalli con successo!