Scala Mercalli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Teatro Scala Milano Giuseppe Mercalli.jpg|300px|right]]
[[File:Zichichi.jpg|right|thumb|250px|[[Zichichi]] contesta l'uso della scala Mercalli: solo [[Dio]] può valutare l'entità di un terremoto da uno a dieci!]]
 
{{cit2|E lei chi è? Come ha fatto ad entrare?|Chiunque a Giuseppe Mercalli, ad ogni convegno scientifico.}}
 
 
La '''scala Mercalli''' è una scala utile a rilevare le quantità di danni e gli effetti catastrofici sul morale delle persone causati dai [[Terremoto|terremoti]], ma soltanto dopo che sono passati e hanno sbriciolato la [[città]].
Riga 29:
 
== Storia ==
[[File:Zichichi.jpg|right|thumb|250px|[[Zichichi]] contesta l'uso della scala Mercalli: solo [[Dio]] può valutare l'entità di un terremoto da uno a dieci!]]
 
Chiamasi scala Mercalli la creazione scientifica partorita dalla mente di tale [[Giuseppe Mercalli]], famoso vulcanologo, sismologo e geologo di quartiere part-time. Tre mestieri a cazzo che gli sono stati conferiti perché... Beh, perché sì! Stanco di non prendere sonno la notte, di eiaculare troppo velocemente a causa delle vibrazioni, di comprare tutte le volte nuovi set di [[Porcellana|porcellane]], decise che era giunto il momento di studiare il fenomeno dei terremoti al fine di prevenirne la conseguenze. I suoi studi cominciarono in men che non si dica: anni e anni di sperimentazioni, di studi e di ricerche inconcludenti, portarono ad una conclusione logica il famoso [[Pirla|geologo]]: