Scafista: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
== Origine del mestiere ==
 
Le prime tracce di attività degli scafisti risalgono all'[[impero romano]]; grazie agli [[ManualiNonbooks:Recuperare l'antico vaso|antichi manufatti]] ritrovati negli [[igloo]] di [[Cartagine]], gli [[Archeologia|archeologi]] hanno ipotizzato che durante le [[invasioni barbariche]] i [[Vandali]] poterono attraversare il canale di [[Sicilia]] grazie all'aiuto degli scafisti [[Tunisia|tunisini]].<br />
Nel corso del [[Medioevo]] le traversate diminuirono drasticamente, a causa dei [[Pirata|pirati]] [[Napoletano|partenopei]] che imponevano il [[pizzo]] per attraversare il [[Mar Mediterraneo]]. Più caotica invece la situazione sulle coste [[Libano|libanesi]], dove si trovava il capolinea della tratta [[Metropolitana romana|Roma Anagnina]]-[[Gerusalemme|Gerusalemme Santo sepolcro]]. Molti [[VIP]] in cerca di gloria come il [[Barbarossa]], [[Riccardo Cuor di Leone]] ed il [[Saladino]] si affidarono all'esperienza degli scafisti per cercare la [[morte]] in battaglia<ref>Contenti loro...</ref>. Durante il [[Rinascimento]], il [[re]] di Spagna [[Fernando Torres]] incaricò uno scafista italiano, [[Cristoforo Colombo]], di scoprire nuove terre da colonizzare. Come tutti sanno, il viaggio si concluse con la scoperta del [[america|nuovo mondo]], e con il primo contrabbando di [[Sigaretta|sigarette]].