Sayonara Zetsubou Sensei: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
[[File:Locandina Sayonara Zetsubou Sensei.jpg|250px|right|thumb|D'ora in avanti, tutto quello che leggerete potrà ridurvi in questo stato.]]
 
'''Sayonara Zetsubou Sensei''' ('''さよなら 絶望先生''', traducibile in: "Tanto sarai vivo anche al giorno tuo [[funerale]]") è una [[pietra filosofale]] del [[mondo]] dell'animazione giappocinese. Concepito nel [[2005]] come [[manga]], nel [[2007]] è stato convertito in [[anime]] le cui serie sono {{u|ben}} 3,5<ref>Per pietà non si considerano gli special.</ref>. Fin da subito è chiaro che ci si trova dinanzi ad un'opera colossale, intrisa di {{citnec|autentiche perle di saggezza}} rese più fruibili da un sapiente {{s|sovra}}dosaggio di [[humor nero]], ne consegue una costante invocazione alla disperazione e al [[suicidio]] come {{u|unica via d'uscita}} a qualsiasi situazione<ref>Come dar torto ad una verità così lampante?</ref>.
 
L'''opera omnia'' affronta le tematiche più svariate, inizialmente si focalizza sulle problematiche scolastiche, passando poi ai fraintendimenti che possono nascere dai titoli dei [[Libro|libri]] circa il loro effettivo contenuto, a qualsiasi cosa possa essere detta con enfasi pur contando meno del due di picche quando la briscola è denari<ref>O viceversa, a qualsiasi evento nefasto detto con indifferenza o nonchalance.</ref>, al fatto che le convenzioni sociali si basino su mere supposizioni<ref>Ad esempio si suppone che gli [[skinhead]]s siano calvi.</ref>, per non parlare dei vari [[Caso umano|fenomeni da baraccone]] che, onnipresenti, dilagano su tutta l'opera.
3

contributi