Sassari: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 84.223.23.57 (discussione), riportata alla versione precedente di Black Out)
Riga 86:
 
Il Capriccio di Renato è uno dei panini più famosi, è formato da [[uova]], supercolla, zampette di [[piccione]], piscio e qualche pastiglietta d'ecstasy che cade dalle tasche di uno dei paninari.<br />
Il tutto viene fatto cuocere su una griglia elettricselettrica rovente, che è sempre la stessa per tutta la serata, motivo per il quale se alle 9 di sera il capriccio è giallo, verso le undici e mezza diventa marroncino-[[scoiattolo]].<br />
Si può riscontarre lo stesso iter cromatico per la [[cagata]] del giorno dopo.
 
Riga 103:
 
[[File:SS_simbolo_di_Schutzstaffeln.jpg|right|thumb|225px|Sassari sulla targa delle auto.]]
 
== Società ==
La società dei Sassaresi è di tipo matriarcale. È la [[Donna|donna]] che rinnova e perpetua la vita della città. Infatti i babbi vengono impiccati dai figli normalmente quando questi ultimi raggiungono un'età compresa tra i 15 e i 20 anni. I maschi adulti vengono considerati inutili e quindi soppressi una volta portata a termine la crescita della prole. Questo concetto sta alla base della visione matriarcale della vita sassarese. Secondo qualche studioso sarebbe la sete di [[Ichnusa|Ichnusa]] a spingere i giovani sassaresi al parricidio. Eliminando il maggior consumatore di birra della famiglia i figli si garantirebbero maggiori scorte del prezioso nettare, essenziale per forgiare la pancia gonfia di birra tipica dei sardi.
Utente anonimo