Sassari: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 62.10.222.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Bella me
m (Annullate le modifiche di 62.10.222.14 (discussione), riportata alla versione precedente di Bella me)
Riga 71:
I principali prodotti esportati sono ehm, sono...sono...il fumo.
 
==Gastronomia==
 
Le ascendenze liguri li hanno portati a padroneggiare nell'arte della [[farinata]], motivo principale della puzza di trattoria che i Sassaresi hanno addosso dalla culla.<br />
Altri piatti tipici sono il cavolo al [[cavallo]] e il brodo di Giovannino.<br />
Inoltre nel tepore delle deserte estati sassaresi si consuma con piacere una [[pizza|pizzetta]] fumante.<br />
Ma il piatto tipico per eccellenza è lo zimino, che penso non faccia piacere a nessuno sapere cosa sia.
 
Si è già parlato della notorietà riscossa in città dai [[paninaro|paninari]]; verranno analizzate nel dettaglio alcune delle specialità:
 
Il Capriccio di Renato è uno dei panini più famosi, è formato da [[uova]], supercolla, zampette di [[piccione]], piscio e qualche pastiglietta d'ecstasy che cade dalle tasche di uno dei paninari.<br />
Il tutto viene fatto cuocere su una griglia elettrics rovente, che è sempre la stessa per tutta la serata, motivo per il quale se alle 9 di sera il capriccio è giallo, verso le undici e mezza diventa marroncino-[[scoiattolo]].<br />
Si può riscontarre lo stesso iter cromatico per la [[cagata]] del giorno dopo.
 
La ricreazione è il momento migliore per ogni [[studente]] di ogni singola scuola di [[Italia]], ma dal punto di vista gastronomico non è vissuta come i ragazzi delle Industriali che in quei 10 minuti vanno felici da ''Vulcano'' dove la specialità della casa è il panino con patate, salsa, hamburger e peli, posati con amore su un pane croccante che tutti assaporano come degli esperti criticando il [[panino]] in modo positivo. Oltre ai peli il panino è condito anche con [[mosca|mosche]] morte, vive o tra la vita e la morte che sono le più gustose.
 
Se si escludono i paninari, abbiamo due fonti di approvigionamento per la città:
 
*Le [[pizzeria|pizzerie]]
 
*Multineddu
 
Le pizzerie a Sassari hanno la densità di 2 per abitante. Puoi trovare una pizzeria per ogni angolo di strada, tant'è che tutti a Sassari fanno i fattorini, e non è raro assistere a figli che portano la pizza alla famiglia che l'aveva ordinata o viceversa.<br />
 
Multineddu ha fatto piazza pulita per quel che riguarda il genere alimentare.
Sia il palazzo a Luna e Sole, costruito sul modello di un [[cimitero]] [[india|indiano]], sia le sedi di Via Amendola e via Cavour, garantiscono numerosi posti di [[lavoro]]. La maggior parte delle giuovincelle sassaresi infatti, alla domanda "Cosa vuoi fare da grande?" rispondono, con uno sguardo convinto da cui traspare una rigogliosa ambizione, "La commessa al MultiMarket!".
 
== Divertimento ==
0

contributi