Sardegna: differenze tra le versioni

m (Annullate le modifiche di 93.47.115.64 (discussione), riportata alla versione precedente di Edoissimo)
Riga 154:
* ''"Cunnu chi t'a nasciu"'' = tua mamma è simpatica
*"''dì A. Poba''" = come sei stupido
 
== Sardi ==
[[File:Pecora gonfiabile.jpg|right|thumb|230px|Ecco il primo ''giocattolo'' gonfiabile per il precoce bimbo sardo. Coerentemente con la tipica incoerenza isolana, si chiama "Molly" ma duri li vuole!]]
In passato, la Sardegna, era abitata da giganti, che dopo a un enorme cataclisma sparirono, e l'isola fu invasa da piccoli africani che in seguito vennero chiamati sardi, la loro discendenza <s>dalle scimm</s> dagli africani è evidente nelle numerose analogie presenti tra la cultura sarda e africana, un’abitudine comune a questi due popoli è maltrattare le donne, una grande differenza è la costruzione di edifici semi conici chiamati [[Nuraghe]], questi erano usati per dormirci dentro e trombare tutti insieme per una maggiore coesione e unità.
 
Gli esemplari femmine sono use praticare il mestiere più antico dell'isola: la velina.
 
I sardi tendono a migrare in tutta Italia, difatti al giorno d'oggi si contano circa un milione di sardi in Sardegna (senza contare i 6 milioni di pecore), e 6 miliardi di sardi nella penisola.
 
I sardi emigranti, detti comunemente [[biddai]], vivono in vasti branchi. Hanno inventato il famoso detto "mogli, buoi, pecore, cibo, amici, poster da appendere in cameretta e fanatismo dei paesi tuoi"; guai a chi infrange questa semplice regola, pena l'ingurgito forzato di polenta veneta poiché si dice che sia un potente veleno per i sardi. Agli abitanti dell'isola piace mangiare un particolare formaggio fatto con i vermi, mangiato con il pane di Cherchi; a volte il formaggio, viene frullato insieme ai vermi, per farne una crema di formaggio, questa squisita ''delicatesse'' è in realtà un antico afrodisiaco, esportato nel resto del [[mondo]] facendo credere ai buongustai che si tratti di una prelibatezza unica, anche se in effetti su Succu, una specialità tipica del campidanese, ha poco a che fare con quegli intrugli anoressici tanto cari ai torinesi...La cucine sarda, come del resto quasi tutto ciò che riguarda la Sardegna, è accogliente e raffinata, senza contare su casu marzu(per tutti coloro che non sono sardi:formaggio marcio).
 
 
I sardi si chiamano tutti per nome. Ad esempio:
*Antoniccu
*Arcanzelu
*Bachiseddu
*Bainzu
*Balloeddu
*Balloi
*Benito
*Beppe
*Billia
*Ciccittu
*Diddu
*Effisi
*Fratzischinu
*Fratziscu
*Furicca
*[[Aldo Giovanni e Giacomo|Franco]]
*Gavvino
*Giggi
*Giaime
*Gonarieddu
*Grazianeddu
*Hans (i genitori erano emigrati in Germania)
*I(Gnazino)
*I('Ttatinanta) nome universale
*Iaccheddu
*juanniccu
*Lilliccu
*Mariedda
*Micchelli
*Nà (generalmente seguito da "brutt'izz'e bagassa")
*Ninna
*O (?)
*Peppeddu
*Paolleddu
*Quccureddu
*Ramondiccu
*Saivadore
*Sarbadori (altrimenti detto Buiccu o Boiccu)
*Srabadoriccu (vedi sopra)
*Tittina
*Tittu
*Tottori
*U
*V
*Xittazzizzeddu
*Zizzu
 
*Qualsiasi nome Italiano seguito dal suffisso -eddu o -inu, stando bene attenti a raddoppiare le giuste consonanti (es: Riccardo⇒Riccardeddu, Giovanni⇒Giov'''v'''anninu)
 
Altri modi in cui si chiamano i Sardi:
*OH! (spesso seguito da vari aggettivi come: calloni, fill'e bagassa, soggettu,maurru, gabbillu, piccioccheddu ecc.)
*Custu (vedi sopra)
*Bellixeddu
*Tui
*Su fillu de ''Nomedelpadre e/o madre''
*Pizzinnu
 
 
== Vita in Sardegna ==
Utente anonimo