Sardegna: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2532052 di 197.255.139.71 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Isola}}
 
{{Nazione
|Nome nazione = Regno di Sardegna
|Immagine bandiera = [[File:Bandiera_sardegna.jpg|150px]]
|Immagine stemma = [[File:Stemma_sardegna.jpg|100px]]
|Motto = Sardigna Natzione
|Inno = Sa Brigata Tattaresa
|Immagine mappa = [[File:Sardegna boh.png|center]]
|Commento mappa = {{Allinea|center|L'ipotetica forma della Sardegna}}
|Capitale = Cagliari
|Maggiori città = Nugoro, Sassari e Orgosolo
|Lingue ufficiali = Sardu<br>minoranze di italiano, català e corsicanu
|Tipo di governo = Sultanato indipendente
|Capo = Graziano Mesina (sopravvissuto all'ultima faida)
|Area = Circa quanto la Sicilia, ma un po' più piccola
|Popolazione = Pocos, locos y mal unidos
|Moneta = Straccu barattu
|Religioni = Culto della Madre Terra, del Dio Toro, del Cunno e degli incroci bislacchi
|Sport nazionale = Lancio del montone, Tiro al cartello e Lancio del candelotto
|Sito internet = www.sabagassadechietiatfattu.sar
|Note = Area pericolosa
}}
 
 
 
{{Cit2|Se l'avessi voluta in Italia, l'avrei lasciata attaccata.|[[Dio]] sulla Sardegna}}
{{Cit2|Reparto del macello dove vengono raccolti gli animali morti per malattie infettive o i residui di carni macellate non adatti all'alimentazione, per essere trasformati in colla, sostanze concimanti e sim.|Definizione lessicale di "Sardigna" in lingua italiana<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/s/sardigna.aspx?query=sardigna Dico davvero!]</ref>}}
{{Cit2|Sos sardos si nche bòlen andare a continente pro si coddàre sas fèminas de cuddos mincrimòrtos de continentales!|[[Vittorio Emanuele di Savoia]] sulla presunta sessualità e le abitudini igieniche dei sardi}}
{{Cit2|Arratz'e arrogh'e merda...|Vittorio Emanuele di Savoia dopo aver letto la traduzione di ciò che sta scritto sopra}}
{{Cit2|Le origini etniche e culturali di quest'uomo giustificano lo stupro. È Sardo.|Giudici tedeschi su stupratore Sardo}}
{{Cit2|Sardìgna Italia? Itte catzàda!|Vecchio sardo sull'italianità della Sardegna}}
{{Cit2|Su cunnu 'e Maomettu; Su cùnnu chi ti nde at bogàu!|Tipico sardo su qualunque cosa}}
{{Cit2|Su rìsu de s'anzòne a pàsca|Sardo rivolto a tua madre}}
La '''Sardegna''' è un'isola polinesiana scoperta da [[Cristoforo Colombo]] mentre era alla ricerca del passaggio via mare per giungere in [[India]] e a [[Las Vegas]] in modo da procurarsi delle non meglio precisate "[[ganja|spezie]]". Per quanto se ne sa, dal momento che nessuno ne è certo, è un sultanato indipendente messo sotto pressione da truppe [[Mao Zedong|maoiste]] rivoluzionarie.
 
Confina principalmente con sé stessa.
 
== Origine ==
=== Origini Mitiche ===
[[File:Italia2006.png|200px|left|thumb|Come si può notare la Sardegna non è in Italia.]]
Come i turchi hanno un mito sulla loro origine, ovvero il racconto dell'accoppiamento tra un lupo della steppa e una donna che ha dato origine alla loro stirpe, per i sardi l'accoppiamento tra un [[pastore sardo|pastore]] ed una pecora ha generato il popolo della Sardegna.
 
=== PreistoriaPORCODIO MERDONE ===
La Sardegna non è sempre stata un'isola. Nel [[1131]], infatti, era un continente collegato da un lungo tratto di terra emersa alla Florida, e quindi a gran parte della costa orientale del Nord America. In seguito a un referendum dell'[[Anonima sequestri]] fu però deciso che tale posizione non andava più bene e i sardi, d'accordo con i popoli confinanti, hanno emesso un grande peto spingendo la Sardegna verso i Caraibi dove fu rinominata [[Cuba]], dopo la rivoluzione condotta dagli [[Alieni Comunisti]] sotto il comando di [[Enrico Berlinguer]] e [[Fidel Castro]]. Successivamente dalla Sardegna si staccò la [[Corsica]] i cui abitanti, essendosi innamorati dei galli, si misero a parlare un misto di sardo e francese. Dopo questa mossa la Corsica prese grande prestigio e venne scoperta [[Alyzée]] e la sua "Moi [[Lolita]]". Inoltre la Sardegna è l'ultimo luogo dove si possono trovare i discendenti della stirpe dei sette nani di Biancaneve.
 
=== La Sardegna nuragica, apogeo e declino ===
Anche l'osservatore più distratto non può fare a meno di notare che il territorio dell'isola è disseminato di strane costruzioni a tronco di cono chiamate in italiano dai non autoctoni "nuraghi". In verità il nome di queste costruzione era appunto ''Tronco di Cono'', o meglio: Tronco di Cono è l'italianizzazione del nome sardo ''Tronch'e Cunnu'', un complimento molto diffuso tra l'aristocrazia guerriera che governava l'Isola per esaltare le qualità fisiche (da collegare certamente al ciceroniano "''magna pars cunni''"). I nuraghi erano quindi costruzioni che tendevano a racchiudere in sé l'elemento maschile. Difatti è innegabile la loro forma fallica, ma si può dire che queste costruzioni dovevano anche ricordare com'era un vero pene. Una volta appurato ciò, si possono trarre due conclusioni: la prima è che furono i cinesi, con il loro lungo fallo, a far conoscere le vere dimensioni dell'oggetto; la seconda è che i sardi impararono dai cinesi la costruzione dei nuraghi oltre alla costruzione del supermag.
Utente anonimo