Sardegna: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 1873634 di 87.30.211.157 (discussione)
(Annullata la modifica 1873634 di 87.30.211.157 (discussione))
Riga 37:
 
== Origine ==
=== Origini Mitiche ===
[[File:Italia2006.png|200px|left|thumb|Come si può notare la Sardegna non è in Italia.]]
Come i turchi sulla loro origine hanno un mito, l'accoppiamento tra un lupo della steppa e una donna ha dato origine alla loro stirpe, per i sardi l'accoppiamento tra un [[pastore sardo|pastore]] ed una pecora ha generato il popolo di Sardegna.
 
=== Preistoria ===
La Sardegna non è sempre stata un isola. Nel [[1131]], infatti, era un continente collegato da un lungo tratto di terra emersa alla Florida, e quindi a gran parte della costa orientale del Nord America. In seguito a un referendum dell'[[Anonima sequestri]] fu però deciso che tale posizione non andava più bene e i sardi, d'accordo con i popoli confinanti, hanno emesso un grande peto spingendo la Sardegna verso i Caraibi dove fu rinominata [[Cuba]], dopo la rivoluzione condotta dagli [[Alieni Comunisti]] sotto il comando di [[Enrico Berlinguer]] e [[Fidel Castro]]. Successivamente dalla Sardegna si staccò la [[Corsica]] i cui abitanti, essendosi innamorati dei galli, si misero a parlare un misto di sardo e francese. Dopo questa mossa la Corsica prese grande prestigio e venne scoperta [[Alyzée]] e la sua "Moi [[Lolita]]". Inoltre la Sardegna è l'ultimo luogo dove si possono trovare i discendenti della stirpe dei sette nani di Biancaneve.
Utente anonimo