Sardegna: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
==Origine==
La Sardegna non è stata sempre un isola. Nel [[1131]] infatti era un continente collegato da un lungo tratto di terra emersa al [[Lazio]] e alla [[Toscana]], e quindi a gran parte della costa occidentale dell'[[Italia]]. Ma poi, dopo un referendum della [[Anonima Sequestri]] fu deciso che tale posizione non si addiceva più al grande popolo sardo e, messi i remi in mare, gli abitanti con la sola forza delle proprie braccia si allontanarono dall'Italia spingendo la Sardegna verso la Spagna. Successivamente dalla stessa Sardegna si staccò la [[Corsica]], i cui abitanti erano diventati talmente spocchiosi da parlare un misto di sardo e francese. Dopo questa mossa la Corsica perse il suo prestigio e venne ricordata soltanto per [[Alyzée]] e la sua "Moi [[Lolita]]".
Il Sultanato di Sardegna vanta la più antica costituzione a livello mondiale, dal nome di "Sazarrazzaza". L'articolo 1 della suddetta costituzione recita: "La Sardegna è un sultanato fondato sul pecorino!" (In sardo: "Zasarderrasa surtanu ke se rerra apostrofatu; Pecorinozo!")
 
==Sardi==
Utente anonimo