Sardegna: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Teo 17 (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Teo 17 (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Isola}}
 
{{Nazione
Riga 10:
|Commento mappa = {{Allinea|center|L'ipotetica forma della Sardegna}}
|Capitale = Cagliari
|Maggiori città = Nugoro, Sassari, Orgosolo e OrgosoloSorso
|Lingue ufficiali = Sardu<br>minoranze di italiano, català e corsicanu
|Tipo di governo = Sultanato indipendente
|Capo = GrazianoCristian MesinaSolinas (sopravvissuto all'ultima faida)
|Area = Circa quanto la Sicilia, ma un po' più piccola
|Popolazione = Pocos, locos y mal unidos
Riga 35:
 
La '''Sardegna''' è un'isola polinesiana fatta di [[pane carasau]] scoperta da [[Cristoforo Colombo]] mentre era alla ricerca del passaggio via mare per giungere in [[India]] e a [[Las Vegas]] in modo da procurarsi delle non meglio precisate "[[ganja|spezie]]". Per quanto se ne sa, dal momento che nessuno ne è certo, è un sultanato indipendente messo sotto pressione da truppe [[Mao Zedong|maoiste]] rivoluzionarie.
 
Confina principalmente con sé stessa.
Riga 60:
* I [[fenici]], i punici, i fenicio-punici, i cartaginesi, i fenicio-cartaginesi
* I romani, soprattutto quelli di Montespaccato
* I Cagliaritanicorsi rincorsi
* Gli spagnoli, i catalani, i catalano-aragonesi
* I Sassaresi
* Gli italiani, continentali, popolazione incontinente
* I Nuoresi
* I sardi cagliaritani
* Gli inglesienti
* I sardi sassaresi
* I sardi nuoresi
* I sardi iglesienti
* Gli [[All Blacks]]
* I [[Village People]]
Line 69 ⟶ 72:
* Le ballerine del Crazy Horse
* I Sioux
* Gli spagnoli
* Gli italiani
* Gli americani
* [[PdL|Il Popolo Della Libertà]]
* [[Qui, Quo, Qua]]
 
(Per questo viavai di gente la Sardegna è chiamata anche Isola delle [[Puttane]]).
 
Tutti quanti possono essere comunque radunati sotto il nome collettivo di ''continentali''.
Eppure i sardi hanno un vanto di cui nessun altro popolo di questa terra può gloriarsi. Sono l'unico popolo a cui i tedeschi non hanno mai rotto i coglioni.
 
Tutti quanti, ad eccezione degli isolani di cui sopra, possono essere comunque radunati sotto il nome collettivo di ''continentali''.
==Triste verità==
Eppure i sardi hanno un vanto di cui nessun altro popolo di questa terra può gloriarsi. Sono l'unico popolo a cui i tedeschi e francesi non hanno mai rotto i coglioni.
In Sardegna, non ci sono [[McDonald's]], nemmeno uno, simbolo che la Sardegna si distacca da tutto sto pirla di impero [[americano]].
 
== La costituzione: La Carta de Logu ==
Line 138 ⟶ 135:
== Sardi ==
[[File:Pecora gonfiabile.jpg|right|thumb|230px|Ecco il primo ''giocattolo'' gonfiabile per il precoce bimbo sardo. Coerentemente con la tipica incoerenza isolana, si chiama "Molly", ma duri li vuole!]]
In passato la Sardegna era abitata da giganti che dopo un enorme cataclisma sparirono. L'isola fu invasa da piccoli africani che in seguito vennero chiamati sardi. La discendenza {{s|<del>dalle scimm}}</del> dagli africani è evidente dalle numerose analogie presenti tra la cultura sarda e africana: un'abitudine comune a questi due popoli è maltrattare le donne, una grande differenza è la costruzione di edifici semi-conici chiamati ''nuraghes'', usati per dormirci dentro e trombare tutti insieme per una maggiore coesione e unità.
 
Gli esemplari femmine sono solite praticare il mestiere più antico dell'isola, particolarmente gradito agli italiani: la [[velina]].
Line 251 ⟶ 248:
#[[Nico]] (2009-2011)
#[[Ugo Cappellacci]] (2011-2013)
#[[Salmo (rapper)|Salmo]] (2013-?)
 
== Città ==
Line 259 ⟶ 256:
*[[Sassari]] o Repubblica Sassarina, il cui fondatore inventò la forca, ma venne impiccato immediatamente dal figlio.
*[[Olbia]]. Città che puzza di [[Cozza|cozze]]. Capitale sarda dei [[Truzzo sardo|truzzi majè]].
*[[Alghero]]. Capitale [[Catalogna|catalana]] d'oltremare di [[Riccio di mare|bogamaris]] e [[Classificazione delle donne#La cozza|cozze]] [[Puttana|a buon mercato]]. Negli [[Anni ottanta]] era particolarmente figo andarci con un vucumprá.
*[[Quartu S.Elena]] (conosciuta anche come "Pappacagna"), detta "il regno di Pago". Nota per il piatto tradizionale: il cane arrosto.
*[[Oristano]] detta "Sartiglia".