Sarcasmo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{Cit|Grazie a te ho scoperto cos'è un sarcasmo|La Tua Ragazza}}
 
 
{{Cit|Guarda, ho dovuto dirgli che finalmente ho capito cosa fosse il sarcasmo. È stato umiliante, per lui.|La Tua Ragazza alla sua amica}}
 
 
{{Cit|Ma allora aveva ragione!!|L'amica della tua ragazza}}
 
 
{{Cit|Si è buono, ma manca un pò di sarcasmo.|Lo Chef Tony}}
 
 
[[Immagine:Gatto2.jpg|right|thumb|280|Questo non è sarcasmo ma un gatto bruttissimo. Incredibile vero?]]
 
{{Cit|Il sarcasmo logora chi non ce l'ha.|Giulio Andreotti}}
 
 
{{Cit|Questo è un caso gravissimo di sarcasmo.|Il Dott. Zivago ad un suo paziente delirante}}
 
 
{{Cit|Ti amo.|Un umano qualunque affetto da sarcasmo acuto}}
 
 
'''''Sarcasmo''' ( dal greco '''Sarc''' "Sto per dire" e '''Asmo''' "Ma non so cosa perchè mi manca il fiato" ) è una parola può indicare diverse situazioni, stati, luoghi e persone. E' una parola polivalente e dai molteplici significati.''
 
 
Line 61 ⟶ 55:
 
Il sarcasmo nel [[sesso]] si verifica quando la donna raggiunge l'apice del piacere. Ma sono leggende. È scientificamente provato che nessuna donna può avere un sarcasmo. Alcuni farlocchi credono che le [[femmine di uomo]] possano adirittura avere sarcasmi multipli, questo la dice lunga sulla condizione maschile nel XXI secolo. Gli unici sarcasmi che si possono vedere sono quelli nei film pornografici, dove tutto è finzione. Sebbene la Light & Magic Industrial abbia fatto passi da gigante in alcuni capolavori del cinema hard.{{citnec}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Line 89 ⟶ 62:
Il primo a portare il sarcasmo sul grande schermo è stato il maestro giapponese [[Kakato Mutan]] con il suo "Il Farfugliatore", dove impersonava un basso e buffo omino pelato che giocava con una grande merda fumante e si sporcava tutto il bavaglino.
Altri film sarcasmo si videro nel corso degli anni, ma furono dei clamorosi insuccessi per via di una politica castrante adottata dalle ASL locali, il sarcasmo è pur sempre una malattia infettiva e gli enti se ne guardano bene dal diffonderlo.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Line 112 ⟶ 74:
 
Alcune reti televisive e mezzi di [[informazione]] tendono a limitare il sarcasmo o a diffonderlo il meno possibile. Ciò nonostante alcuni scienziati hanno dimostrato con delle proiezioni che nel 2040 si avrà una percentuale di sarcasmo intorno al 40% - 43% in più rispetto ai giorni d'oggi. Al momento, il sarcasmo ha infettato un italiano su 500, ma si può sempre recuperare.
 
 
 
 
 
 
 
 
Line 135 ⟶ 91:
 
Rocco Siffredi nel 2004 ha ottenuto la Lauera Honoris Causa in Sarcasmo dall'Università del Fantabosco.
 
 
 
 
 
 
 
 
Line 172 ⟶ 122:
 
[[categoria:Filosofia]]
[[Categoria:umorismo]]
0

contributi