Santa messa: differenze tra le versioni

formattescion
mNessun oggetto della modifica
(formattescion)
Riga 12:
{{Citazione|Non sopporto la messa se non è messa in culo|Giovanni Paolo II|Wojtyla|espone le sue idee sulla santa messa| }}
 
 
== La serie ==
[[Immagine:Gesu_ballerino.gif |right|thumb|156px|Una scena della serie]]
== La serie ==
 
La Santa Messa è un noto [[telefilm]] di grande successo, arrivato ormai quasi alla stagione duemila.
Il grande numero di abbonati (altresì noti come [[papaboy|"Fedeli"]]) ha convinto la [[C.H.I.E.S.A.|C.H.I.E.S.A. Productions]] a trasmetterla in diretta all'interno di multisale riconoscibili per la caratteristica omonimia. La Santa messa risulta quindi essere la prima fusione tra telefilm e [[reality show]] e per questo il protagonista, [[Gesù]] ha ricevuto nella prima edizione del 34 d.C. il Telegatto da un già maturo [[Mike Bongiorno]].
[[Immagine:Tv_terza_eta_zimmers1-1-.jpg|rightleft|thumb|300px130px|gruppo di organisti in posa prima della comunione]]
 
== Trama ==
La trama vede un giovane Gesù cercare di cambiare l'Italia tramite un'organizzazione chiamata PdL, presieduta dall'assemblea dei 12 (apostoli) assenti. Posto poi in un processo contro P.Pelato, il nostro eroe riesce (?) a sfangarsela invocando il legittimo sospetto (sembra che il giudice fosse cugino del panettiere di cotal Giuda, comparsa della stagione 32). Purtroppo il protagonista dopo 33 stagioni decide di abbandonare le scene, in quanto si rivela troppo pesante l'impegno richiesto (l'invidia è nei confronti di Dio, cotrettocostretto solo a lavorare sei giorni per creare il mondo). I tentativi di rimpiazzarlo con altri personaggi come [[Silvio Berlusconi]], [[Silvio Berlusconi|Berlusconi Silvio]] e il misterioso [[Silvio Berlusconi|S.B.]] non riescono come dovrebbero, tant'è che la 2000 stagione si rivela essere per lo più un'insime di cut-scene delle prime 33.
 
== Canti Sacri ==
 
[[Immagine:Tv_terza_eta_zimmers1-1-.jpg|right|thumb|300px|gruppo di organisti in posa prima della comunione]]
Durante la Santa Messa sono presenti molti canti. Questi sono i più quotati
 
*Ollellè Ollallà[[Immagine:Insinna.jpg|right|thumb|400px130px|Prete vende telefonicamente un'indulgenza]]
*Ollellè Ollallà
*Vitello da piedi di Balsa
*Shpalmen
Riga 40:
 
== Innovazioni ==
 
[[Immagine:Insinna.jpg|right|thumb|400px|Prete vende telefonicamente un'indulgenza]]
Precedendo l'isola dei famosi ha dato il via all'uso del confessionale, mentre nel medioevo si è tentato, grazie alla collaborazione di [[Bill Gates]], di fare concorrenza a [[eBay]] grazie alla vendita di indulgenze online.
Sembra abbia avuto poco riscontro la scelta di mettere le risate registrate, utili a coprire le bestemmie del sacrestano mentra rovescia il secchio col sapone.
[[Immagine:Frassica.jpg|rightleft|thumb|200px170px|noto parroco nel tipico vestiario da messa]]
 
== Altri personaggi ==
*Maria e Giuseppe: se Maria sembra rimanere sulla cresta dell'onda, polemiche contrattuali riguardano Giuseppe che a un certo punto abbandona la scena. Il tentativo di un flashback il 19 marzo non sembra particolarmente riuscito
[[Immagine:PierluigiCollina.jpg|right|thumb|180px120px|Ponzio Pelato è molto fiero della sentenza]]
 
*I 12 assenti: sono personaggi di contorno, rappresentano ciò che Potsie e Ralph sono per Fonzie.
Passano per lo più il tempo a fare domande idiote a Gesù o si fanno i cazzi propri per tutto il tempo
[[Immagine:Frassica.jpg|right|thumb|200px|noto parroco nel tipico vestiario da messa]]
 
*Parroco: Presentatore, subisce spesso le critiche dei giornali a causa di vesti eccessive e troppo abbaglianti e per le frasi ingiuriose dirette verso il pubblico e verso qualsiasi divinità a caso.
Riga 55:
*Veline: Prendono i soldi della questua, chiamate affettuosamente dal prete le "perizomate", sebbene non si capisca la motivazione.
 
 
[[Immagine:PierluigiCollina.jpg|right|thumb|180px|Ponzio Pelato è molto fiero della sentenza]]
*Ponzio Pelato, interpretato ottimamente da [[Pierluigi Collina]] e avente come controfigura un alieno di X-Files, rappresenta una versione migliorata della magistratura italiana in quanto i procedimenti durano 20 anni anziché 25.
 
0

contributi