Sangue: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione di tag obsoleti.
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.49.208.135 (discussione), riportata alla versione precedente di Big Jack)
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
Riga 59:
Il sangue non si ferma mai agli stop, altrimenti avremmo un blocco della circolazione con una congestione del traffico drammatica che potrebbe portare alla [[morte]] del paziente nel giro di pochi minuti a meno che non intervenga un [[vigile urbano]] con un fischietto. Le strade percorribili sono tutte a senso unico, la retromarcia è impedita dagli spartitraffico a nido di rondine presenti sulle pareti dei vasi.
 
Il compito del sangue è quello di portare ossigeno e nutrimento ai vari distretti corporei ad [[eccezione]] del [[cervello]] di alcuni [[Forza Italia|soggetti]] (poiché a costoro piace di più dare aria alla bocca piuttosto che all'encefalo). Il sangue ricco di anidride carbonica (e povero di Sodio), giunge ai [[polmone|polmoni]], dove viene intossicato di [[nicotina]], la quale si lega reversibilmente all'emoglobina con un contratto prematrimoniale; il sangue viene quindi pompato nelle arterie tramite il [[cuore]], una [[pompino|pompa muscolare di piccole dimensioni]] e una volta che la nicotina ha intossicato tutto l'organismo fa ritorno nelle vene e quindi nel <{{s>|pomp</s>}} cuore destro che lo spinge di nuovo nei polmoni.
 
Durante tutto il percorso (che dura circa un anno) molti compagni non ce l'hanno fatta, alcuni si sono persi facendo una capatina al [[rene|bagno]], altri hanno smarrito la retta via del signore finendo nel giro della [[fegato|droga]] o della [[testicoli|prostituzione]]. Ogni tanto vengono ritrovate le piastrine dei dispersi in giro per tutto il corpo: è un vero dramma.</div>
0

contributi