San Pietro: differenze tra le versioni

Riga 17:
San Pietro, all'uso romano, veniva chiamato anche Vate (come [[Germano Mosconi]] d'altronde, sebbene tra i due esistano notevoli differenze teologiche a vantaggio del secondo). Al "Vate" fu aggiunto il suffisso ANO, ottenendo, con l'interposizione "cum", il termine VaticANO. Quindi letteralmente sarebbe "Vate cum ANO" o anche, se si considera il genitivo latino "Vati" (del Vate) "cum ANO Vati (con l'ANO del Vate), e qui siamo di nuovo all'allusione del cambio del sesso. ANO, infatti, non ha significato metaforico (nel senso di 'fortuna') perchè alla fine San Pietro fu sfortunato; deve avere quindi significato proprio, letterale, come parte fisica del Vate.
 
L'interpetrazione di questo termine fu data dal sempiterno Mosconi che, nella sua Bolla di [[Anatema]] al Papa vigente ed al Papa Silvio I da Arcore sentenzia il principio di '''analitas''' come fndamento del diritto di successione apostolica (vedi[[De philosiophiae Mosconorum]]).....continua....
 
 
[[categoria:Santoni]]
Utente anonimo