San Marino: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 82.63.6.32 (discussione), riportata alla versione precedente di BigPig)
Nessun oggetto della modifica
(42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Tipo di governo = Poco chiaro, forse inutile
|Nome del capo = [[Gianfranco Terenzi|Terence Hill]], [[Guerrino Zanotti|Bud Spencer]]
|Riconosciuta da = (Non è che non sia riconosciuto,</br>è che non si sa della sua esistenza)
|Riconosciuta da = Praticamente nessuno
|Area = Insignificante, si usa il [[perimetro]]
|Popolazione = ContadiniContadibu
|Moneta = Quella altrui
|Religioni = [[Cattolicesimo]]
Riga 25:
}}
{{cit2|È più grande sulla cartina topografica che nella realtà!|Sapientino Esploramondo su San Marino}}
{{cit2|San Malino? Ah, sì, l'alanciata!|[[Turista giapponese]] su San Marino}}
{{cit2|Se fosse più grande si chiamerebbe San Marone, ahahaha...|[[Pupazzo Gnappo]] su San Marino}}
La '''Marinissima Repubblica di San Serena''', chiamata anche '''Gian Marino''' o '''San Marino Campanaro''' o anche sfottuta dagli stati più grossi con '''San Pidocchio''' o '''Salta che cresci''' è una [[piattaforma petrolifera]] costruita interamente in terra e piazzata come inarrivabile [[brufolo]] sulle [[chiappe]] d'[[Italia]]. Confina a [[nord]] con l'Italia, a [[sud]] col Bel Paese, a [[ovest]] con la Repubblica Italiana e a [[est]] con lail [[SvizzeraItalia|Regno italianad'Italia]].<br />Dal [[2008]] la [[4Kids]] l'ha inserita nell'elenco dei [[patrimoni dell'umanità]] con la motivazione ''se non la riconosciamo in qualche modo questi fanno la fine del [[Kurdistan]]''.
 
== Ambiente ==
Line 44 ⟶ 43:
 
=== Clima ===
Il [[clima]] di San Marino spazia dal [[freddo]] secco d'[[inverno]] alle temperature miti di [[primavera]], per passare all'[[afa]] torrida d'[[estate]]. L'[[autunno]] è invece il solito [[anarchico]] del cazzo che deve sempre fare il diverso a tutti i costi, ma spesso umido e nebbioso. Quest'anno ha deciso di essere "gelido [[equatore|equatoriale]] con picchi tiepidi alle 16 e trenta."<br />Le precipitazioni sono pressoché assenti, salvo qualche rovescio di grandine di [[settembre]] che fa aumentare il peso complessivo dello stato di San Marino di un buon 40%.
 
== Storia ==
Line 58 ⟶ 57:
Le due guerre mondiali vennero affrontate con [[nonchalance]] da San Marino: pur conscio della sua potenza bellica, il governo decise di non ficcare il naso nelle scaramucce d'oltre confine, precisando però alle potenze straniere:
{{quote|Raga, fatevi pure la guerra fra di voi e trucidatevi come vi pare e piace. Ma non ve lo dico più: provate a svegliarmi un'altra volta nel cuore della notte coi vostri bombardamenti di [[sto cazzo|sta ceppa]] e giuro che vi prendo a calci in culo!}}
Il monito evidentemente funzionò, poiché San Marino uscì da entrambi i conflitti senza neanche una macchia d'unto sulla [[camicia]], tranne che per un bombardamento americano, che portò alla distruzione di una panchina.<br />Gli anni successivi videro il popolo di San Marino combattere per essere riconosciuto dagli altri stati, ma fu solo nel [[marzo]] [[1971]] che la tanto agognata e ormai quasi non più sperata [[indipendenza]] venne ottenuta dalla Serenissima. Ed era pure un [[pomeriggio]] di [[pioggia]]...
 
=== Altro ===
Line 67 ⟶ 66:
 
==Demografia==
I sammarinesi sono così orgogliosi del loro [[sangue blu]] che non accettano stranieri nel proprio territorio, né tantomeno acconsentono i [[matrimonio|matrimoni]] interrazziali. Sono banditi i gatti neri e chi dona sangue all'[[AVIS]] (associazione {{<u|>italiana}}</u>) rischia di essere arrestato con l'accusa di [[doppio gioco|doppiogiochismo]] e [[alto tradimento|passaggio di risorse e informazioni al nemico]].<br />Secondo alcuni studi il matrimonio tra consanguinei è così in voga che San Marino è stata definita dalla SIGU come la banca mondiale della [[mutazione genetica]].<br />Oltre i confini dello stato vive una considerevole fetta di cittadini, circa il 100000%, che da anni combatte oltre le sponde dell'[[Adriatico]] per ottenere la meritata indipendenza: quei cittadini vengono comunemente definiti "kosovari".
 
==Economia==
Line 76 ⟶ 75:
La [[moneta]] di San Marino è l'[[Euro]] sammarinese. Quando si trattò di produrre la nuova moneta i coniatori si trovarono dinanzi al problema di trovare qualcosa da raffigurare nei denari. Alla fine venne trovata una soluzione dignitosa:
*le monetine da uno e due centesimi furono abolite;
*sulla moneta da 5 centesimi c'è la raffigurazione di San Marino perin interoscala reale;
*sulla moneta da 10 centesimi c'è il monte Titano;
*sulla moneta da 20 centesimi c'è il porto di San Marino;
Line 86 ⟶ 85:
La repubblica di San Marino è una roccaforte della [[sinistra]] così come Milano è una roccaforte dell'[[omosessualità]]. Nel 2012 si svolsero le elezioni politiche che videro un testa a testa tra le [[Brigate Rosse]], i Moderatori di Centro Cristiani che Salutano alla Destra e Ammiccano alla Sinistra e le [[SS]] di Forzo Nuovo Guineo. [[File:Manifestazione di Forza Nuova di San Marino.jpg|thumb|left|250px|Le camice nere avevano il loro concetto di "cura", ma almeno avevano le idee chiare.]]Le teste rosse erano sull'orlo del baratro e sembrava pure che le altre due coalizioni stessero per giungere a un'intesa. Ma ecco il colpo di scena: all'incontro che avrebbe sancito l'[[alleanza]] tra MCCSDAS ed SS la leader dei primi si presentò in testa ai suoi discepoli con un [[negligé]] di pizzo rosso attillatissimo, convinta di far colpo sul boss nero... e invece il colpo lo ricevette lei: un'incornata dal suo futuro alleato, che agì di riflesso dopo averle visto l'abito. Quella che ne seguì fu una [[rissa]] talmente furibonda che i due partiti si sterminarono a vicenda. A quel punto alle teste rosse, arrivate sul luogo per trattare la propria resa, non rimase che stropicciarsi un po' gli abiti, disegnarsi qualche ferita qua e là e farsi una foto in posa eroica con un piede sui cadaveri avversari. La loro ascesa al trono fu morbida come un [[marshmallow]].
 
Per quanto riguarda la politica estera, la Repubblica si impone su tutti gli stati del mondo, essa è infatti l'unica nazione presente nel G0 e assente in tutti gli altri convegni internazionali in quanto diretti dalla Repubblica stessa all'insaputa degli altri stati.<br />Pare che stati che influiscono molto sulle masse (quali il [[Vaticano]] e il recente [[ISIS|Stato Fondamentalista Islamico]]), siano in realtà una sorta di "succursali" di San Marino e che permetterebbero a questo di ottenere l'appoggio di fronti anche opposti.<br />Vista la sua dimensione fisica la Repubblica maschera alla perfezione la sua posizione dominante<ref>Avete mai trovato notizie importanti che parlano di San Marino???</ref>.
 
==Sport==
Line 97 ⟶ 96:
[[File:Alex De Angelis fa un volo in una piscinetta.jpg|thumb|right|400px|Alex De Angelis è ben noto nella [[MotoGP]] per i pericolosi e spettacolari numeri da [[circo]] che improvvisa durante le gare.]]
 
Per quanto riguarda i motori, tra il [[1981]] e il [[2006]] si è disputato il [[Gran Premio di San Marino|Gran Premio di Formula Uno di San Marino]] presso l'''[[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]]'' di [[Imola]], {{Citnec|in Italia|e=quindi assegnato a San Marino solo per potersi permettere due corse in Italia}}, mentre dal [[2007]] si è tornato a disputare il [[Gran Premio motociclistico di San Marino|Gran Premio di San Marino]] del [[Motomondiale]] (per la prima volta anche nella categoria [[MotoGP]]) all'autodromo [[Misano World Circuit]] di [[Misano Adriatico]], {{Citnec|in Italia|e=come prima}}. Il motociclista sammarinese [[Manuel Poggiali]] ha vinto il [[motomondiale]] [[classe 125]] nel 2001 e [[classe 250]] nel 2003. Ciò gli è valso la Medaglia d'oro di prima classe, massima onorificenza della Repubblica<ref>quasi quasi divento sammarinese visto che gli sportivi sono trattati meglio qui che in Italia</ref>. Il motociclista [[Alex De Angelis]] partecipa ininterrottamente dal [[1999]] al motomondiale nelle diverse classi, ma non ha mai meritato alcun riconoscimento.
 
Nello Repubblica è presente una importante pista da motocross nominata "Baldasserona", in località [[Borgomaggiore]] famosa per aver ospitato gare europee e Mondiali. Col tempo si è evoluta, aumentando l'offerta con un piccolo percorso asfaltato e permettendo così anche le lacerazioni da strisciata su asfalto oltre alle solite contusioni dovute allo sport stesso.
 
San Marino è stato il primo Paese al mondo ad organizzare, nell'anno 2006, una gara riconosciuta dalla FIA - Federazione Internazionale dell'Automobile, denominata [[Ecorally San Marino - Città del Vaticano|Ecorally]] e riservata a veicoli ad energie alternative. Una competizione alla quale possono partecipare tutti coloro che possiedono un {{Falso|veicolo alimentato da combustibile ecologico e che superi i 150 km/h}}. La particolarità della manifestazione è quella di collegare tre stati: [[Città del Vaticano]], Italia e Repubblica di San Marino. La gara si svolge ogni anno nel mese di ottobre in concomitanza con la presenza del papa a Roma, in modo tale da permettere anche al Pontefice di iscriversi<ref>Ovviamente con la sua [[papamobile]] alimentata dalle preghiere dei fedeli, a cosa pensate che servano?</ref>.
 
===Calcio===
[[File:Massimo Bonini, Juventus 1983-84.png|thumb|right|upright|[[Massimo Bonini]], l'ultimo calciatore degno di nota uscito da San Marino. Non a caso la foto è in bianco e nero...]]
Sebbene nessuno ne abbia mai sentito parlare, San Marino gestisce un proprio campionato nazionale di calcio. Esiste comunque una [[San Marino Calcio|squadra]] che partecipa ai campionati professionistici italiani con risultati favolosi. Dalla stagione sportiva 2007-2008 è presente in [[Lega Pro]] una squadra di San Marino. La squadra [[Nazionale di calcio di San Marino|nazionale]] disputa gare internazionali dal [[1986]], uscendone perennemente ultima.
 
Tuttavia i miracoli accadono anche nei piccoli staterelli nel territorio italiano<ref>Ovviamente sappiamo già di quali miracoli si parla nel Vaticano</ref>, infatti il calciatore [[Massimo Bonini]], di nazionalità sammarinese, partendo dalle giovanili dell'[[Associazione Calcio Juvenes/Dogana]] raggiunse numerosi successi con la [[Juventus]], tra le quali la [[Champions League]] e la [[Coppa Intercontinentale]], e vestì 19 volte la maglia della [[Nazionale di calcio sammarinese|Nazionale sammarinese]].
Altro record della nazionale è quello di aver segnato [https://www.youtube.com/watch?v=SGdQvqbIexk uno dei gol più veloci nella storia delle qualificazioni ai mondiali] (peraltro l'unico segnato dal San Marino nella partita stessa).
 
===Altri sport===
Dal [[2004]] è attivo il club di [[rugby a 15]] [[Rugby Club San Marino]], ma a nessuno ha mai veramente importatoimporta.
 
Dal 1985 il San Marino disputa dignitosamente nella serie A del [[campionato italiano di baseball]]. Ma no, a nessuno importa neppure di questo.
Nonostante le varie sventure sportive sopra elencate, la Repubblica può finalmente sfottere gli stati europei grazie alla sua squadra di baseball.
Il [[San Marino Baseball Club]] partecipa al [[campionato italiano di baseball]] con ottimi risultati militando in [[Italian Baseball League]]: ha conseguito quattro volte il titolo di Campione d'Italia vincendo le [[Italian Baseball Series]] negli anni 2008, 2011, 2012 e 2013.
Grazie ad una speciale regola, la squadra partecipa in maniera permanente alla [[Coppa Europa (baseball)|Coppa Europa]] (competizioni riservata alle vincitrici dei vari campionati nazionali) in qualità di unico rappresentante del suo stato, sebbene militi in un campionato straniero.
Nel [[2006]] il San Marino Baseball ha vinto tale competizione laureandosi Campione d'Europa.
 
Dal [[2004]] è attivo il club di [[rugby a 15]] [[Rugby Club San Marino]], ma a nessuno ha mai veramente importato.
 
==Curiosità==
*San Marino dipende così tanto dall'Italia che non ha nemmeno una propria Nonciclopedia: scroccano la nostra.
*Tuttavia dimostra la sua indipendenza adottando un calendario diverso, utilizzandoche cosìconta lagli doppiaanni datadalla neinascita rapportidi internazionali[[Little Tony]].
 
==Voci correlate==
Line 127 ⟶ 119:
 
==Note==
{{legginote}}
<references/>
 
{{Regioni Italia}}
{{Europa}}
{{Micronazioni}}
 
[[Categoria:San Marino| ]]
[[Categoria:Nazioni]]
[[Categoria:Luoghi mitologici]]
[[Categoria:Paesini]]
 
[[da:San Marino]]
210

contributi