Salvo Lima: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Treetan (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(22 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Salvatore Lima''', detto '''Salvo il Filantropo''', é un personaggio leggendario del [[Perú]] orientale.
 
==La legenda==
 
'''Salvatore Lima''', detto '''Salvo il Filantropo''', éè un personaggio leggendario del [[PerúPerù]] orientale.
Nell'antica [[Terronia]], durante il periodo protozoico, si dice fosse percepito dagli abitanti, che all'epoca erano fondamentalmente dei molluschi , un ''vento di legalitá e buon governo'', che li rese ''immuni dai mali del futuro''.
 
==La legendaleggenda==
Detti molluschi, o anche [[Siciliani coglioni che non capiscono un cazzo]], sono rinvenibili anche oggi, sparsi tra le verdi ed alberate vie palermitane, e continuano imperterriti a credere nella leggenda del "Salvatore" (Lima, appunto), opponendosi con fervore anche al piú minimo cambiamento di opinione sui politici, presenti e del passato, e proseguendo noncuranti le loro misere vite come se vivessero in [[Svizzera]].
Nella dottrina vi é comunque anche l'opinione secondo cui ''tra la [[Sicilia]] e la [[Svizzera]] non vi siano poi tante differenze''.
 
Nell'antica [[Terronia]], durante il periodo protozoico, si dice fosse percepito dagli abitanti, che all'epoca erano fondamentalmente dei molluschi , un ''vento di legalitálegalità e buon governo'', che li rese ''immuni dai mali del futuro''.
==Com'é, come non é==
 
Detti molluschi, o anche [[Siciliani coglioni che non capiscono un cazzo]], sono rinvenibili anche oggi, sparsi tra le verdi ed alberate vie palermitane, e continuano imperterriti a credere nella leggenda del "Salvatore" (Lima, appunto), opponendosi con fervore anche al piúpiù minimopiccolo cambiamento di opinione sui politici, presenti e del passato, e proseguendo noncuranti le loro misere vite come se vivessero in [[Svizzera]].
Com'é come non é, nella [[Terronia]] del profondo [[sud]] (piú avanti parleremo anche della nuova [[Terronia del Nord]], i molluschi suddetti non accennano minimamente a scrostarsi di dosso la tradizione "Limiana", secondo cui codesto [[Spirito benefico]], ''nel pieno rispetto delle regole, del buon senso e delle leggi'', operó per il bene comune della societá, quando nel 1959 divenne Primo Cittadino del ridente capoluogo siculo, dopo essersi incarnato in un ometto buffo e simpatico e dal capello bianco perpetuo, anch'egli chiamato (per comoditá) Salvo Lima.
Nella dottrina vi éè comunque anche l'opinione secondo cui ''tra la [[Sicilia]] e la [[Svizzera]] non vi siano poi tante differenze''.
 
==Com'éè, come non éè==
 
Com'éè, come non éè, nella [[Terronia]] del profondo [[sud]] (piúpiù avanti parleremo anche della nuova [[Padania|Terronia del Nord]]), i molluschi suddetti non accennano minimamente a scrostarsi di dosso la tradizione "Limiana", secondo cui codesto [[Spirito benefico]], ''nel pieno rispetto delle regole, del buon senso e delle leggi'', operóoperò per il bene comune della societásocietà, quando nel [[1959]] divenne Primo Cittadino del ridente capoluogo siculo, dopo essersi incarnato in un ometto buffo e simpatico e dal capello bianco perpetuo, anch'egli chiamato (per comoditácomodità) Salvo Lima.
 
==''Le gesta''==
 
In linea con i suoi amici e compari di partito [[Giulio Andreotti]] e [[Vito Ciancimino]], l'incarnazione di Lima governógovernò la cittácittà all'insegna del verde e del rispetto dell'[[ambiente]], dell'[[arte]] e dei [[beni culturali]], negando puntualmente le concessioni edilizie ed impedendo cosí quello che altrimenti sarebbe stato il [[Sacco di Palermo]].
 
Il nuovo Salvo Lima però (ci riferiamo all'incarnazione), con il passare del tempo giunse a più miti consigli: il [[sacco]], infatti, se lo intascò, e anche le [[mazzetta|mazzette]] che lo riempivano.
Il nuovo Salvo Lima peró (ci riferiamo all'incarnazione), con il passare del tempo smise di agire nel bene comune, ed in preda a vari attacchi di follia, il [[Sacco]], piuttosto se lo intascó, e probabilmente pieno di soldi, anzi probabilmente piú di uno e piú di una volta, visto che fu sindaco dal '59 al '63 e dal '65 al '68 (ma queste sono solo illazioni, basta guardare le splendide Ville Liberty, mai rase al suolo per farne palazzoni di cemento e merda e cadaveri nelle fondamenta, rimaste intatte ed anzi ristrutturate con i soldi della [[Democrazia Cristiana]]).
 
==La fine del Mito==
 
Affranto dalle bricconerie commesse dell'ometto in cui si era incarnato, lo ''Spirito Benefico'' della legendaleggenda peruviana (Peruviana, non dimentichiamolo), abbandonóabbandonò il corpo del prescelto, del cualequale da allora non si hanno piúpiù notizie.
 
==Ipotesi non confermate==
 
V'éè comunque chi sostiene che in sintonia con le eroiche gesta del caro [[Vito Ciancimino]], per rendere ancor piúpiù forte la sua azione ecologista, si uccise durante una manifestazione dei [[Verdi]].
 
== Voci correlate ==
Line 35 ⟶ 37:
* [[Giulio Andreotti]]
* [[Bernardo Provenzano]]
* [[Salvo Lima]]
* [[Totò Cuffaro]]
 
[[Categoria:Italiani]]
[[categoria:politici]]
[[categoria:mafia]]
[[categoria:ambiente]]
[[categoria:democrazia cristiana]]
[[categoria:ecologia]]
[[categoria:gay]]
[[categoria:Forze del Male]]
[[categoria:alieni]]
[[categoria:arte, letteratura, musica, lingue]]
[[categoria:associazioni a delinquere]]
[[categoria:crostacei]]
[[categoria:delinquenti]]
[[categoria:malavita organizzata]]
[[categoria:mostri]]
[[categoria:pelati]]
[[categoria:personaggi con una miriade di categorie]]
[[categoria:politica]]
[[categoria:premi nobel]]
[[categoria:terroni]]