Salvatore Settis: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{scadenza|20100409231918|note=[[Linee guida|Poco umoristico]] e corto. Leggi il [[manuale di umorismo]] per migliorare le battute.|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 01:19, apr 3, 2010 (CEST)}}
{{stub}}
{{altamente_terrone}}
Riga 9:
 
Nato a Rosarno, ridente cittadina popolata da etnie afro-bengalesi, trascorse una infanzia serena e proficua tra i [[truzzu rriggitanu|truzzi rriggitani]].
 
Un giorno però, guardandosi allo specchio, si accorse di somigliare ad un incrocio tra un ominide dell'era glaciale e un brontosauro. E così, speranzoso di incontrare e riesumare animali e persone che gli somigliassero e che facessero amicizia con lui, decise che sarebbe diventato un archeologo.
 
Intanto però era scoppiata la [[seconda guerra mondiale]], e mentre tutto il resto dei calabresi era impegnato a darsele di santa ragione con tromboni, sassi e lance tribali, il Nostro si dedicava allo studio del [[lingua greca|greco]] e del [[latino]] nonchè alla distruzione, tramite la sua pala-giocattolo, di intere piantagioni di peperoncino col solo scopo di riportare alla luce inestimabili reperti: lattine del triassico, carcasse di talpa, scarponi da montagna. Visti gli ottimi risultati ottenuti a scuola, nonchè la quantità industriale di cianfrusaglie riesumante, il giovane Salvatore vinse un buono di sola andata per l'ingresso all'[[Scuola Anormale di Pizza|Anormale di Pizza]].
 
0

contributi