Salto in lungo: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
*'''[[Volo]]''': è una fase in cui gli atleti usano metodi diversi. Se sono ricchi infatti prendono il [[jet]] privato ottenendo così ottimi risultati. Se invece sono poveri si lanciano e si spalmano sugli zigomi molto prima del dovuto.
 
*'''Atterraggio''': Questo è il momento più critico. La tecnica ottimale consiste nell'atterrare sui [[denti]], al fine di lasciare un solo segno nella sabbia, per poi rotolarsi in avanti cercando di non spezzarsi il [[collo]]. Purtroppo ben pochi ci riescono, tanto che il salto il lungo è una delle maggiori cause di morte al mondo, seconda solo all'assistere a un discorso della [[Mariastella Gelmini|Gelmini]]. L'uso della sabbia al posto di un solido terreno serve per velocizzare la sepoltura in loco dei numerosi saltatori deceduti in fase di atterraggio.
 
===Note===
0

contributi