Salento: differenze tra le versioni

Riga 32:
== Politica, economia, turismo, Sbrèfgnegne e lingua salentina ==
Il Salento ha una lunga tradizione industriale, che lo ha portato a uno sviluppo pressoché incalcolabile. La sua solida economia costituisce il terzo PIL del Braccio Interno della via lattea. È inoltre ricco di risorse naturali, come [[petrolio]], olio di Fitto e [[metano|gas delle scoregge]]. Il tasso di disoccupazione è talmente basso che la [[Svezia]] ha dichiarato [[guerra]].
 
Infatti le piazze di quasi tutti i centri salentini sono piene di imprenditori che con le mani in tasca si accingono ad intraprendere le perigliose strade che conducono ai bar che offrono colazioni e appi auar dove con i pochi (sic!) soldi recuperati dalle pensioni di zie-nonne-mamme tentano la pianificazione del processo che porterà al su-cesso tra un bocconotto e l'altro.
 
[[File:Guerra_salento-svedese.jpg|right|thumb|I devastanti effetti della [[terza guerra mondiale|guerra salento-svedese]].]]
Un'altra importante fonte per l'economia è la vendita di pellami e organi interni dei turisti rimasti a ottobre.
Utente anonimo