Sailor Moon (serie): differenze tra le versioni

Riga 42:
 
===Sailor Moon S===
La terza serie di Sailor Moon venne in [[itaglia]] ribattezzata come: '''Sailor Moon e il cristallo del cuore''' perchè per tutta la serie c'è un tizio che tira fuori dei lustrini dal petto della gente<ref>non mettete mai un giapponese e un libro d'anatomia nella stessa stanza mi raccomando...</ref>, si differenzia dalle altre per due motivi principali: le improbabili acrobazie dei personaggi per sferrare un attacco e la penosa colonna sonora; per tutta la seriserie infatti lo spettatore si dovrà subire il suono fastidioso dei violini che suonano Modzart e Beethoben (perchè la musica classica fa figo), dei cori angelici attorno alle due lesbicone ed una struggente musica simil-blues durante le trasformazioni. Non contenti del penoso livello musicale dell'anime noi<ref>o meglio [[mediaset|loro]]</ref> abbiamo deciso di mettervi come sigla il pezzo peggiore mai cantato da [[Cristina D'Avena]], roba che a confronto la sigla di [[È quasi magia Johnny]] è un [[Walker Texas Ranger|capolavoro]].
 
La nostra protagonista deve stavolta affrontare dei mostri mandatigli contro da uno scienziato pazzo giapponese, la sua assitente strafiga, cinque streghe [[suicidio|suiicide]] e una mummia spaziale<ref>Ah, si poi compaiono anche Due lesbiche niente male ed [[Hotaru Tomoe|una darkettona con la tubercolosi]] ma [[a nessuno importa]]</ref>.
0

contributi