Saghe vichinghe: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Foto di gruppo dei Manowar.jpg|300px|thumb|right|Quattro noti autori di saghe vichinghe. Da sinistra a destra Riccio Svensson, Satana, Enzo Paolo Turchi, Tolstoj[[Richard Benson]].]]
{{Cit2|Harald testa di rapa ha fatto erigere questa runa in memoria di Björn il ruttatore. A lungo egli viaggiò per mare e per terra senza mai scendere dalla sua nave (sebbene navigare sulle colline gli creasse qualche problema).|Runa vichinga del X secolo.}}
 
Le '''Saghe vichinghe''' sono un'antica testimonianza letteraria dell'epopea [[vichinghi|vichinga]]. Diffuse principalmente in [[Islanda]], in principio erano trasmesse oralmente, come l'[[Aids]]. Successivamente furono scritte a mano da alcuni letterati come Saxo Grammaticus, Erik Ortographicus e il pedante Snorri ScagacazzusCagacazzus. Spesso vengono confuse con le seghe vichinghe, che sono tutta un'altra cosa.
 
== Caratteristiche ==
Riga 21:
== Eroe delle saghe vichinghe ==
[[File:Johan Hegg 3.jpg|right|thumb|170px|Classico eroe delle Saghe vichinghe. I nemici non si vedono perché stanno scappando ma in realtà lui voleva solo offrire una birra in segno di amicizia.]]
Nella saghe vichinghe l'eroe è una [[figura retorica]] di grande importanza. In genere il suo nome, con tanto di perifrasi, basta da solo a rendere chilometrica la storia. Tra le caratteristiche che lo contraddistinguono vale la pena ricordare il disprezzo per la vita altrui, l'amore per la ricchezza, sua o altrui, e l'uso smodato di grugniti. Inoltre, ogni volta che viene citato l'eroe, è {{<u|>necessario}}</u>, pena un pugno in testa, citare i suoi antenati fino ad almeno quattro generazioni prima.
Spesso i vichinghi erano costretti, a causa della [[febbre dell'oro]], a stare lontani dalle mogli. I più deboli finivano quindi col tradirle, ecco un esempio lampante:
 
Riga 39:
#L'eroe sconfigge il mostro e rivela il motivo della sua impresa: salire di livello per sbloccare l'ascia a due mani
#L'eroe torna a casa felice e contento, nonostante abbia perso tutti i suoi amici, e dà una grande festa invitando tutta la [[Scandinavia|Vichìnghia]]
#Quando muore raggiunge {{s|<del>il Walhal}}</del> {{s|<del>il Vahhla}}</del> [[Valhalla|l'aldilà dei Vichinghi]] dove passerà l'eternità a combattere valorosamente con altri eroi, bere e ruttare.
 
== Esempio di saga vichinga ==
Riga 45:
Come riporta il noto scrittore scandinavo Trombo Botanicus, le saghe avevano lo scopo di decantare le virtù degli uomini nordici. Il seguente passo è tratto da una delle numerose saghe di [[autori]] [[anonimi]].
 
{{Quote2citazione|Harald il vichingo fu scacciato dal regno di [[Danimarca]] per aver trafugato due pigne dalla casa di Torsten il [[pesce]] lesso. Fu così che a lungo peregrinò per lande desolate senza il favore degli dei. Con i servitori e la stirpe al suo seguito, si arrampicò valorosamente su di un alto monte e diede cibo all'[[aquila]] perché la [[testa]] così gli aveva detto. Sceso dal monte si stabilì presso la palude fangosa per erigere un accampamento.}}
 
{{Dialogo2|Servitore|Valoroso Harald il vichingo, reco al mio seguito le prede di questa battuta di caccia. Un cinghiale e due conigli che serviranno a sfamare la tua famiglia.}}
Riga 54:
{{Dialogo2|Harald il vichingo|La tribù del vecchio Sven lo sciroccato, poiché un suo avo si fece beffe di un mio antenato. Gli vendette due spade di legno al prezzo di spade vere!}}
 
{{Quote2citazione|Invero infuriò all'alba una battaglia. Non fu tuttavia una tribù nemica a subire l'ira collerica di Harald il vichingo. Il coraggioso uomo del nord provò il suo valore e così fecero la sua stirpe e la sua servitù al seguito, e con l'aiuto degli dei respinsero un pericoloso sciame di api usando secchi d'acqua e facce arrabbiate. Feroce in combattimento, il coraggioso uomo cadde trafitto dai colpi del debole ma astuto nemico volante. Vittoriosi in battaglia nonostante la morte del loro capo, e invero per questo ancor più furibondi verso l'infido nemico, i discendenti di Harald innalzarono una runa in suo onore. Per questa ragione il nome di Harald il vichingo sarà tramandato ai posteri, scolpito con ardua sentenza in questa immortale runa incisa nel valoroso legno.}}
 
{{Dialogo2|Harald il vichingo (in punto di morte)|ASDJHBFLMNK!!}}
7 543

contributi