Saadi Gheddafi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(PORCA PALETTA bisogna sempre aggiungere caratteri GENERICI per chi non ha istallato quelli strani che mettete sempre)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(30 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Riquadro
|larghezza=80%
|colore-sfondo=#FFFF00
|colore-testo=#660000
|spessore-bordo=3px
|stile-riquadro=font-size: 120%; border-radius:1em; padding: 4px;
|testo={{Carattere|'Franklin Gothic Medium', arial, sans|14pt|{{colore|green|'''C A L C I O B I D O N I'''}}
Questo [[calciatore]] possiede i tre requisiti per aggiudicarsi il [[Bidone d'oro]]:
<br />[[Qualcuno]] l'ha pagato uno sproposito e ancora se ne pente
<br />[[Tanti altri]] sono convinti che avrebbero fatto meglio di lui in campo
<br />[[Tutti]] hanno pensato che fossero braccia rubate all'agricoltura}}
|file-sx=Bidone-d'oro.jpg
|largh-file-sx=120px
|file-dx=Julio Cruz orsetto giardiniere.jpg
|largh-file-dx=120px
}}
[[File:Saadi Gheddafi con Zoff e Gascoigne.jpg|right|thumb|280px|La ragione per cui [[Paul Gascoigne|Gascoigne]] si è dato all'alcol.]]
 
'''Saadi Gheddafi''' (in arabo: <span lang="ar" xml:lang="ar" dir="ar">الساعدي معمر القذافي‎</span>, al-Sāʿadī Muʿammaradona Rivaldo Gheddafi; [[Tripoli]], [[25 maggio]] [[1973]] - {{citnec|Ancora vivo|e=forse}}) è un ex imprenditore, ex calciatore ed [[Galera|ex uomo libero]] libico.<br /> È il terzo figlio di [[Mu'ammar Gheddafi]], uno dei [[settordici]] del colonnello, contando anche quelli già morti.<br /> All'inizio degli [[anni 2000]], con la paghetta settimanale del padre, acquista il
7,5% della [[Juventus]]. Antonio Giraudo e [[Luciano Moggi]] lo accolgono a braccia aperte. Grazie a lui, infatti, la [[droga]] potrà arrivare indisturbata nelle valigette diplomatiche, inoltre, non saranno più considerati i soli pendagli da forca che siedono nel [[CdA]].<br /> L'interesse di Saadi per il [[calcio]] però va oltre: vuole giocare in una squadra di [[Serie A]], per farlo è disposto anche a pagare. [[Luciano Gaucci]], all'epoca presidente del [[Perugia]] e di un'associazione a delinquere finalizzata alla bancarotta fraudolenta, cede alle lusinghe finanziarie e lo ingaggia per la stagione 2003-2004.<br /> Considerarlo un calciatore scarso sarebbe ingiusto, soprattutto per chi fa questo mestiere con serietà, anche se con i piedi fucilati. Lui si avvicina al classico giocatore di calcetto del lunedì sera dopo le 23.00, unico momento in cui: il panciuto cinquantenne, in grado di correre 12 minuti prima dell'inceppamento coronarico, trova il campo libero perché non ci vanno gli assidui.<br /> In seguito, il voler giocare a tutti i costi lo porterà addirittura in prigione, accusato di aver ucciso un calciatore libico a revolverate.
 
== Attività extra calcistica ==
Line 56 ⟶ 41:
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}
 
Line 63 ⟶ 48:
* [[Bidone d'oro]]
* [[Figlio di papà]]
 
{{Calciattori}}
{{Latrina|giorno=24|mese=09|anno=2017|votifavorevoli=3|votitotali=3|argomento=sport}}
 
[[Categoria:Calciatori]]