SMS: differenze tra le versioni

m (Bot: Correzione accenti)
Riga 16:
 
== Diffusione ==
All'inizio gli SMS furono utilizzati solo dai pochi possessori di cellulari che supportavano la nuova tecnologia, con l'unica funzione di informare [[qualcuno]] di [[qualcosa]] con un breve e coincisoconciso messaggio. Ad esempio: {{citnec|"butta la pasta fra 10 minuti sono a casa"}} o {{citnec|"nascondi tutto arrivano gli sbirri"}}.<ref>Soprattutto per il secondo esempio.</ref> Poi con il passare del tempo i produttori di cellulari insieme alle compagnie telefoniche cominciarono a produrre apparecchi dai prezzi sempre più contenuti con apposite tariffe molto economiche.<ref>Create ad hoc per manipolare le menti dei clienti.</ref> Il fenomeno SMS colpì soprattutto la fascia dell'[[adolescenza]] e della preadolescenza, divenendo presto una nuova [[moda]], soprattutto per l'uso che se ne poteva fare durante le ore scolastiche, in special modo durante le verifiche, e in tutte quelle situazioni in cui ci si spacca le palle ma è vietato intrattenere una discussione vocale con il destinatario del messaggio. È provato e confermato da [[un medico su dieci]] che l'uso smodato di SMS potrebbe arrivare a creare problemi fisici e mentali all'utilizzatore, fino a sfociare nei casi più allarmanti in una vera e propria '''[[dipendenza]] da SMS'''.
 
=== Dipendenza da SMS ===
Utente anonimo