Rupert Sciamenna: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione scorregge con scoregge
m (Bot: Sostituzione scorregge con scoregge)
m (Bot: Sostituzione scorregge con scoregge)
Riga 28:
== Il Successo ==
In un'assolata spiaggia del [[Polo sud]], Rupert conobbe Maccio Capatonda a un corso di espressività verbale non parlata.<br />
[[Maccio Capatonda|Il promettente attore pelato]], riconoscendo nel fetore delle sue [[ScorreggiaScoreggia|scoregge]] l'antico aroma ascellare del [[Giovanni Bivona|padre]], scoprì l'immenso talento che si celava nell'anziano Sciamenna. Egli quindi decise di lavorare con lui sotto la regia del celebre [[Bruno Liegi Bastonliegi]].
 
Fu così che nacquero i primi cortometraggi autobiografici ''La penna di Sciamenna'' e ''Italo Americano'', seguiti dal più fortunato ''Pazienza'' (diretto dall'amico Ando Vais) e dallo struggente [[Il Vecchio Conio]], scritto e diretto dallo stesso Rupert. La buona accoglienza del pubblico spinse lo Sciamenna e il Capatonda a cimentarsi nella realizzazione del kolossal fantascientifico [[Intralci]]. L'opera, che si avvalse della partecipazione di pesci lessi del calibro di Lucilla Agosti e [[Roberto Calderoli]], ottenne un successo intercondominiale, incassando la bellezza di 4868 decine di rupie finlandesi.
0

contributi