Rugby: differenze tra le versioni

Riga 44:
!width="600"|Ruolo:
|-
|[[Immagine:Clip_image002.gif]]||'''Allenatore'''<br />È una persona divertente, sembra capire tutte le tattiche e le regole. Passa le ore insegnando mosse prestabilite. SiGli si attribuisce il merito delle mete segnate anche quando le mosse prestabilite non vengono impiegate. Gli allenatori sono di solito ex-giocatori di match internazionali o ex-vigili vendicativi.
|-
|[[Immagine:Clip_image003.gif]]||'''Estremo''' (n° 15)<br />Una posizione molto corteggiata e amata da quelli con le spalle larghe, i [[Leonida|giocatori tipo "morte e gloria"]] che sono contenti di essere coinvolti nel gioco solo quando se lola sentono., Perper esempio, perforando la linea dei 3/4 dopo un lungo e [[freddo]] periodo di inattività. Questi periodi di inattività vengono considerati dagli estremi delle posizioni tattiche di riparo, in effetti lo fanno semplicemente per tenersi fuori dai guai. L'estremo deve avere anche una certa abilità nel proteggersi dai suoi stessi compagni, evitando l'ostruzione dopo un calcio "[[calciorotante|up & under]]" seguito da un coraggioso e teatrale : "PALLA MIA Spaaaaaaaaaaaaaaaaa-gheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeet-tiiii!" Famosissimo estremo è stato infatti Lotti.
|-
|[[Immagine:Immagine.gif]]||'''Ali''' (n° 11 e 14)<br />Per essere un'ala devi avere tre qualità fondamentali:
*Velocità
*Abilità nel volo radente
*Indifferenza per l'inattività
*Attitudine a parlare con le ragazze (talento che si sviluppa specialmente lungo la ''touche'', comeovvero sannol'approccio quellicon delle mestiere[[puttana|mogli/fidanzate]] degli avversari)
Molte ali parlando delle loro partite migliori, citano il numero di appuntamenti che hanno ottenuto, non i tentativi di meta. Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo tempo.
|-
|[[Immagine:Centro.gif]]||'''Centri''' (n° 12 e 13)<br />È la più confusa di tutte le posizioni del rugby. I centri di costituzione tarchiata pensano di essere gli specialisti dello scontro fisico, mentre quelli di costituzione longilinea sono invariabilmente dei mediani di apertura mancati. Pur di giocare sono felici di giocare centri nella speranza che il mediano di apertura venga "barellato" per colpa di un centro che lo ha lavorato con una serie di passaggi da "ospedale" tipo: ''ti passo palla e uomo''.
|-
|[[Immagine:Aperutra.gif]]||'''Mediano d'apertura''' (n° 10)<br />Idealmente il mediano di apertura dovrebbe essere ben spallato, con vita sottile e con la zazzera dorata. Se sa anche giocare un pochino, tanto meglio. Ci sono due tipi di mediani d'apertura :
*Il tipo solo calciante (calcia, ma quasi mai si catapulta per raccoglierla, preferisce assistere all'entusiasmante spettacolo del "mucchio selvaggio")
*Il tipo che corre e passa (non ha mai sentito parlare di calci tattici, con lui ci si danna ma si gioca solo sul trasversale)
Utente anonimo