Rubikone: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Alice-Trieste (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 9:
 
=== Leggende Metropolitane ===
#La voce più credibile narra che nel 49 a.C. (ovvero nel 1989 a.C.N.) [[giulio cesare|Cesare]] stesse cimentandosi sulle rive di un ruscello nel rompicapo di cui sopra, ma non riuscendo a rendere nemmeno una delle sei facce dello stesso colore, gettò l'enorme dado (cubo) in acqua esclamando "Il Dado è tratto!", celebre frase poi seguita da altrettanto celebri elucubrazioni di carattere mosconiano. Così si diresse a [[Roma (città)|Roma]] col suo [[esercito]], sfogando su chiunque si mettesse tra sé e la [[dittatura]] l'odio provocato dal mitologico cubo.
#Altre voci sostengono che percorrendo l'[[autostrada]] romana [[via Emilia]], in prossimità dell'uscita Alea Iacta Ovest i [[soldati]], stanchi e sottopagati, gli abbiano gridato "Ave Cesare! Le tue truppe ti chiedono sesterzi!" e lui "No, vado dritto!". Così a causa del suo orgoglio le legioni uscirono al casello di Alea Iacta Est e per dirigersi verso la Capitale dovettero guadare appunto il Rubikone.<br>
 
#''Vedi [[Cesare#Il Rubicone|qui]].''
#Altre voci sostengono che percorrendo l'[[autostrada]] romana [[via Emilia]], in prossimità dell'uscita Alea Iacta Ovest i soldati, stanchi e sottopagati, gli abbiano gridato "Ave Cesare! Le tue truppe ti chiedono sesterzi!" e lui "No, vado dritto!". Così a causa del suo orgoglio le legioni uscirono al casello di Alea Iacta Est e per dirigersi verso la Capitale dovettero guadare appunto il Rubikone.<br>
#''Vedi [[Cesare#Il Rubicone]].''
 
=== Leggende [[Filobus]] ===
Line 25 ⟶ 24:
*[[Emilia Romagna]]
*[[Trentino-Alto Adige]]
*[[Daugava]]