Roxette: differenze tra le versioni

Riga 13:
Il nome della band nasce dall'allusione, fra l'altro abbastanza esplicita, alle [[tette]] di una certa Roxy, che voci di corridoio affermano fosse il nome di battesimo di Per Gessle: dopo l'incontro con Marie Fredriksson, infatti, Roxy decise di cambiare [[sesso]] per poter avere una storia d'[[amore]] [[eterosessuale]] con la [[donna]]. Musicalmente, i Roxette si ispirano a band quali [[Slayer]], [[Carcass]] e [[Megadeth]], ma l'incapacità cronica dei due di leggere uno spartito li ha portati a creare canzoni che si discostano dai loro modelli. I Roxette raggiungono l'apice della notorietà tra il 4 e il 5 agosto 1986, durante una loro memorabile esibizione live nella celeberrima locanda di Gigi 'o porcaro, a [[Napoli]].
=== Per Gessle ===
[[Immagine:Roxette2.png||left|thumb|200px|Per Gessle, dopoquando l'assunzioneassume dimassicce una massiccia dosedosi di [[droga|stupefacenti]], si strasforma in [[The Cure|Robert Smith]].]]
Per Gessle è la voce, il chitarrista, il compositore, il fisarmonicista, il bassista, il pianista, l'ingegnere e il commesso dei Roxette. Ha tutte le carte in regola per essere un [[metallaro]]: acconciatura improbabile, [[chitarra]] appesa al collo, voce scialba; nonostante questo, però, ha sempre preferito darsi alla musica pop per essere sommerso dalle [[groupie]]. Una leggenda narra che Per Gessle si sia gettato da un palazzo di 100 metri senza farsi alcun male <ref>È bastato pensare: "Sono una palla".</ref>, ma la sua pettinatura ci ha rimesso, diventanto quella che possiamo ammirare a tutt'oggi.
Da piccolo ha ingoiato un [[elfo]], evento, questo, che lo ha portato a cantare con la voce da [[metallaro]].